habitability regulation periodic news paesaggio welfare newsletter cartography heritage public spaces Community local plans premi tesi di dottorato city ecology resilience educational culture premio gubbio 2018 representation simulation waterfronts & harbors fragile territories composition premio letteratura urbanistica città storica
 Patchwork Metropolis  
 Progetto di città contemporanea
			
		
							Carlo Pisano
Nel 1989 il giovane architetto olandese Willem Jan Neutelings sviluppò un progetto per il territorio tra Rotterdam e L'Aia proponendo la sua personale lettura della forma urbana chiamata "Patchwork Metropolis". Nella duplice veste di manifesto provocatorio e analisi rigorosa di un preciso contesto storico e territoriale, il discorso del patchwork attraversa molti preminenti temi della contemporaneità – la figura del frammento, la condizione periferica, l’assetto territoriale della metropoli – indagando struttura e funzionamento del modello urbano neo-liberale. A trent’anni dalla stesura, il lavoro di Neutelings non ha esaurito la sua attualità, proponendosi come un valido strumento per interpretare il territorio in cui viviamo e prefigurare nuovi scenari di sviluppo.
Presentazione Paola Viganò
Postfazione Giorgio Peghin
Interviste Willem Jan Neutelings, Bernardo Secchi
(Testo di presentazione ed estratto del volume a cura di LetteraVentidue). 
INDICE DEL VOLUME
Presentazione
7     Città moderna e città contemporanea: la Patchwork Metropolis
       Paola Viganò
13   Introduzione
PARTE I
De Tapijtmetropool 1989
21    Atto fondativo
27    > Inserto: Patchwork Metropolis Manifesto
35    La Genesi del progetto
        Il South-Wing Holland come un patchwork
        Le nuove patch nello Zuidrand
45    > Inserto: Intervista a Willem Jan Neutelings
51    The enlightened prince of suburbia
        Dirty realism
        Nevelstad belga
61    La periferia come contesto
        Il caso olandese: nuovi paradigmi e vecchi nemici
        Verso la città territorio
85    Le ragioni del territorio olandese
        Le tre invarianti
        La città per segmenti
        Clustered suburbanisation
        Il neoliberalismo e la politica del Vinex
101  > Inserto: Itinerari fotografici
        Fotografie di Giaime Meloni
111  Un esercizio di anacronismo
PARTE II
La costruzione di un modello operativo
125  Oltre le ragioni dell’autore
131  > Inserto: Intervista a Bernardo Secchi
135  Materiali
        Frammento
        Pattern
        Parte
        Patch
153  Inserto: Della Magnificenza Civile. Il progetto di una patch
159  Patch dynamics
         Un modello evolutivo
153   > Inserto: Into the Loop. Lo spazio tra le patch
175  Network
        Network continui e network discreti
        Territori specializzati
187  Patchwork
        Modalità associative
        Complessità narrativa
199  The new urban dweller
        Situazionismo e Homo Ludens
        Il concetto di lifestyle
207  Progetto di città contemporanea
Postfazione
219  Patchwork Metropolis: la dissoluzione dell’ordine formale 
        nella città contemporanea
        Giorgio Peghin
L'AUTORE 
Carlo Pisano, architetto, dottore di ricerca in urbanistica e assegnista di ricerca presso l’Università di Cagliari e l’Università di Firenze. Ha svolto attività di ricerca, progetto e docenza nel campo della progettazione urbanistica, pianificazione strategica e di area vasta presso lo IUAV di Venezia, la TU Delft, le Università di Cagliari e di Firenze. Ha partecipato a concorsi e progetti di rilievo internazionale tra cui il “Masterplan di Nieuw Zuid” ad Anversa, la visione per la “Grande Mosca” e per "Bruxelles 2040" con lo Studio Associato Bernardo Secchi e Paola Viganò; il Masterplan per Mazzoleni a Seriate, la riqualificazione dell’ex mattatoio e il parco urbano di Sant’Avendrace a Cagliari e il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Nel 2011 ha conseguito con onore il “Postgraduate Master in Urbanism” presso la TU Delft e nel 2016 il titolo di "Doctor Europaeus" con la tesi "Patchwork Metropolis. Un modello teorico per il progetto dei territori contemporanei" seguita da Giorgio Peghin e Paola Viganò.
L'EDITORE
LetteraVentidue nasce a Siracusa nel 2007 dall’energia di un gruppo di giovani architetti che considerano il libro uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, ma anche un intramontabile e raffinato oggetto di design. 
Related articles:
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        TERRITORIES IN CRISIS 
 Architecture and Urbanism
 Facing Changes in Europe
- (IBIDEM) no.10 Planum Readings | 1 Editoriale 11 Letture e 1 Storia di copertina
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				         Designing Change 
 Professional Mutations
 in Urban Design 1980-2020
- Atlas of the Copenhagens
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				         Tensioni urbane  
 Ricerche sulla città che cambia
- The City as Resource
- City of Permanent Temporality Incomplete & Unfinished
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	





 
						 
						 
						 
						 
						 
						