inu knowledge newsletter composition premio letteratura urbanistica tools and techniques landscape historic centers settlements fabrication planning mega-events dottorati ecology local plans creativity immigration ifau2018 Cohesion special news news Community transport & logistics urban policies sprawl
 La civiltà dei confini  
 Pratiche quotidiane e forme 
 di cittadinanza
			
		
							Luca Gaeta
ISBN: 9788843093427 | Italiano | 180 pagine, 2018
La civiltà dei confini che conosciamo da molti secoli è giunta al termine? Nel mondo globale ci sono e ci saranno confini? Quali sono i loro effetti sulla vita quotidiana dei cittadini? Ponendo al centro dell’attenzione le pratiche in movimento della quotidianità, il libro propone una teoria del confine che abbandona ogni divisione categorica del mondo materiale dal mondo sociale. Il confine non è una linea che divide o unisce, ma l’orizzonte di una pratica in movimento. Pensare così aiuta a comprendere meglio il rapporto tra spazio e società. Per poter giungere a questo risultato, il volume esamina tre tecniche antiche e moderne per il tracciamento di confini: l’agrimensura usata per dividere il suolo agricolo; lo zoning per dividere il suolo urbano e il boundary making per dividere i territori degli Stati. Nei tre casi le tecniche insegnano come tracciare confini, ricalcando pratiche consuetudinarie, per farne forme di cittadinanza.
INDICE DEL VOLUME
Introduzione
1     Come studiare il confine
1.1  Oltre il pregiudizio statocentrico
1.2  Da quale parte del confine
1.3  Indifferentemente territoriali e sociali
1.4  Un atteggiamento geopolitico
Parte prima
La tecnica del confine
2     L’agrimensura
2.1  Un sapere tecnico codificato
2.2  La centuriazione
2.3  Geopolitica della centuriazione
2.4  L’idea di confine dei gromatici
3     Lo zoning
3.1  Tra separazione e raggruppamento
3.2  Tra esclusione e inclusione
3.3  Tra conoscenza e azione
4     Il boundary making
4.1  La frenesia dei confini
4.2  La linea di frontiera
4.3  Classificazioni
4.4  Procedimenti
4.5  Lo sviluppo dei confini
Parte seconda
La pratica del confine
5     Il confine come orizzonte quotidiano
5.1  Oltre il monofisismo dei confini
5.2  L’orizzonte delle pratiche abituali
5.3  L’andirivieni del confine amministrativo
6     La territorialità della vita quotidiana
6.1  Potere amministrativo e cittadinanza
6.2  Territorialità istituzionale e consuetudinaria
6.3  Pratiche di cittadinanza e urbanistica
6.4  La stratificazione dei confini
7     Lo spazio delle pratiche
7.1  Spazio assoluto e spazio relazionale
7.2  Campo e spazio nella scienza sociale
7.3  La produzione dello spazio
8     I confini e la relazione di controllo
8.1  Il controllo della terra
8.2  Il controllo delle pratiche
8.3  La duplicazione
8.4  Gli effetti del confine
Bibliografia
L'AUTORE
Luca Gaeta è professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso il dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove coordina il dottorato di ricerca in Urban planning, design and policy. 
Si occupa di regolazione del suolo e degli effetti del tracciamento di confini. Tra le sue pubblicazioni: Governo del territorio e pianificazione spaziale (con U. Janin Rivolin e L. Mazza, Cittastudi Edizioni, 2013) e La democrazia dei confini. Divisioni e sovranità in Occidente (Carocci, 2011). Luca Gaeta è curatore del progetto (IBIDEM). Planum Readings. 
NEWS & APPUNTAMENTI RELATIVI AL LIBRO 
→ Il libro verrà presentato Mercoledì 20 Febbraio 2019 alle ore 16.00 presso il Politecnico di Milano - Aula Gamma. Intervengono Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano), Agostino Petrillo (Politecnico di Milano)
Related articles:
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        RESEARCH SEMINAR 
 Transdisciplinary talks on boundaries
 Towards a new lexicon
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        XXI Conferenza Nazionale SIU 
 Società Italiana degli Urbanisti
 CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori
 in transizione
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				         Per una città sostenibile  
 Quattordici voci per un manifesto
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				         Transdisciplinary 
 Views on Boundaries
 Towards a New Lexicon
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						 
						 
						 
						