social capital sprawl representation innovation call for articles industrial sites landscapes fragile territories tools and techniques ecology urban policies democrazia events rigenerazione urbana urban practices urban growth historic centers dottorati commerce superplaces parks identity welfare giornata di studi inu premio gubbio 2018
Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali Atti XXIII Conferenza Nazionale Volume 03
Corrado F., Marchigiani E., Marson A., Servillo L. (a cura di, 2021)
Corrado F., Marchigiani E., Marson A., Servillo L. (a cura di, 2021)
Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali.
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING.
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale,
Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 03
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
ISBN 978-88-99237-30-1 | DOI 10.53143/PLM.C.321
In Italia, la mappa dell’abbandono e delle situazioni territoriali in condizioni di fragilità ambientale, economica e socio-demografica è sempre più articolata e diffusa. Molte di tali situazioni trovano un riferimento solo parziale nelle geografie dei programmi nazionali ed europei per la coesione territoriale: spesso si scontrano con le loro rigidità interpretative e strumentali, non rientrando né nei parametri e nei perimetri delle città metropolitane dinamiche, né in quelli stabiliti per le aree interne più marginali e oggetto di più eclatanti processi di spopolamento. A fronte delle potenzialità riconosciute alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e alla stagione di progettualità che dal 2014 ha portato all’individuazione di 72 aree pilota per la sua implementazione, quello che la sessione della conferenza Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali suggerisce è uno sguardo “fuori baricentro”. Uno sguardo più ampio, teso a sviluppare una riflessione su come le politiche regionali e di coesione possano essere ri-messe a fuoco, per intercettare e trattare le questioni sollevate da territori che presentano criticità e fragilità – anche potenziali – diversificate
In vista dell’avvio dei prossimi programmi europei e nazionali per la coesione 2021- 2027, la sessione raccoglie letture critiche di percorsi interpretativi, di “ricerca situata” e di progetto, legati a esperienze di sviluppo locale interne/esterne/prossime ai territori oggetto della SNAI, con un duplice obiettivo. Da un lato, supportare la costruzione di una mappatura dei tanti e diversi contesti “marginali” e “marginalizzati” del nostro paese, a partire dal riconoscimento delle loro potenzialità, risorse e capacità di reazione, e dalla messa a punto di strumenti qualitativi e quantitativi per la loro identificazione e indagine. Dall’altro, offrire un quadro ragionato delle politiche e delle progettualità in corso o in programma, che ne evidenzi la portata (più o meno) innovativa nell’utilizzo di fondi straordinari, nelle pratiche di apprendimento all’interno delle istituzioni e tra gli attori territoriali, e nei processi di messa in rete di risorse, azioni e soggetti. Le ricche riflessioni proposte dai contributi di seguito raccolti e organizzati in sottosessioni tematiche mettono in luce tre dimensioni di approfondimento, all’interno delle quali allargare lo sguardo, per andare oltre approcci disciplinari consolidati e aprirli alla costruzione di politiche e progetti per la coesione e la rigenerazione di situazioni diversamente fragili.
da "Le politiche regionali, la coesione, le aree interne
e marginali. Introduzione"
di Federica Corrado, Elena Marchigiani, Anna Marson, Loris Servillo
        INDICE
9   |   Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali.
         Introduzione
         Federica Corrado, Elena Marchigiani, Anna Marson, Loris Servillo
        Nuove narrazioni
12  |   La marginalizzazione delle piccole isole italiane
          Mariella Annese, Nicola La Macchia, Federica Montalto
17  |   Per un cambio di paradigma nelle aree interne.
          Dal perseguimento dell’inversione demografica
          alla pianificazione della contrazione.
          Dati e scenari dal Materano
          Stefano D'Armento
25  |   Il discorso rurale
          Antonio di Campli
31  |   Territori marginali e finestre di opportunità.
          Norcia tra gli eventi sismici del 1979 e del 2016
          Marco Emanuel Francucci
37  |   Lo sforzo inutile di Colapesce. Le aree interne
          in Sicilia tra declino demografico e ipertrofia urbana
          Francesco Martinico, Fausto Carmelo Nigrelli, Antonino Formica
48  |   Aree interne della Campania tra svuotamento 
          e nuova progettualità. Il caso dell’Alta Irpinia
          Giuseppe Mazzeo
55  |   Oltre la retorica del borgo: un approccio
          sistemico per il bilanciamento territoriale
          Stefania Oppido, Stefania Ragozino, Katia Fabbricatti,
          Gabriella Esposito De Vita
83  |   New encounters between human and more-than-human
          actors (viruses and bacteria included): vulnerability of cities
          and the (sub)urban future
          Camilla Perrone
90  |   Coast-to-land. Un’indagine trasversale
          per la riconnessione dei territori marginali
          della Regione Marche · Caterina Rigo
          Caterina Ringo
       Trans-territoriallità
99  |   I territori marginali come laboratorio di futuro
          per le politiche di innovazione digitale
          Cosimo Camarda
107 |  Pattern di contrazione e dinamiche locali.
          Risorse di rete e opzioni di adattamento
          per i territori della Val Parma/Val d’Enza
          Barbara Caselli, Martina Carra
115 |  Ingegneria degli indicatori per la caratterizzazione
          dei territori ad elevata fragilità nelle aree interne
          italiane. Il caso dei comuni dell’Orvietano
          Lorena Fiorini, Francesco Zul
121 |  Le Valli di Lanzo in prospettiva metromontana:
          esperienze didattiche di progettualità integrata
          Mauro Fontana, Loris Antonio Servillo
129 |  Metropoli di Paesaggio: basso, (anti)fragile, potente
          Sergio Fortini
135 |  Contrazione consapevole. Una proposta dall’area
          greco-calabra per la città metropolitana
          Marco Mareggi
141 |  Oltre il cratere, ripensare le relazioni
          tra aree esterne ed interne della Sardegna
          Agostino Strina
150 |  Interpretare l’accessibilità per ridefinire
          la marginalità: il caso delle Aree Interne
          Bruna Vendemmia, Paola Pucci, Paolo Beria
150 |  Interpretare l’accessibilità per ridefinire
          la marginalità: il caso delle Aree Interne
          Bruna Vendemmia, Paola Pucci, Paolo Beria
Ripensare la produzione
160 |  Ri-pensare la produzione in montagna.
          Aree dismesse e prospettive di governance
          Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Lorenzo Migliorati,
          Marcello Modica
169 |  Il rilancio delle aree interne attraverso
          la rivitalizzazione dei borghi e dei centri minori
          Natalina Carrà
179 |  Co-developing heritahe-led regeneration
          plans in rural areas: the RURITAGE methodology
          for community-based heritage management and planning
          Elisa Conticelli, Claudia De Luca, Angela Santangelo,
          Simona Tondelli, Michele Perello, Javier Lopez
186 |  Un possibile modello di gestione collettiva
          del Parco integrato “Terme Lucane” di Latronico (PZ)
          Emanuela Coppola, Giuseppe Bruno, Egidio De Stefano
192 |  Progettare i territori marginali della transizione
          energetica: alcune riflessioni su buone e cattive
          pratiche a partire dalle vicende del “mini” idroelettrico sul Piave
          Fabrizio D'Angelo
201 |  Ripartire dall’Osso. Nuovi turismi 
          rigenerativi per i territori rurali di margine
          Catherine Dezio, Diana Giudici
208 |  Tra sospensione e accelerazione.
           Rischi e contraddizioni delle narrazioni
           sui territori in contrazione
           Alberto Marzo, Valeria Volpe
216 |   Il patrimonio culturale e paesaggistico
           nelle strategie di sviluppo locale: progettualità
           nelle aree interne di Piemonte e Liguria
           Erica Meneghin
223 |   Le antiche percorrenze e la temporalità
           nelle aree interne per una rinascita sostenibile
           dei borghi abbandonati
           Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, Selena Candia
           nelle aree interne di Piemonte e Liguria
 
         Politiche, risorse, strumenti
234 |   L’analisi spaziale di rete: uno strumento
           per definire la marginalità dei territori campani
           Antonia Arena
242 |   Paesaggi rurali storici della Sardegna
           e strumenti di pianificazione
           Danila Artizzu
249 |   Lo sviluppo socio-culturale del promontorio
           di Capo Colonna a Crotone nel quadro normativo regionale
           Vincenzo Paolo Bagnato, Ada Palmieri
255 |   Orientamenti per una nuova pianificazione regionale.
           Macroregioni, contesti e progetti
           Donato Di Ludovico, Pierluigi Properzi
263 |   “Aree interne” tra fragilità e solidità: dal racconto alla proposta
           Rosa Anna La Rocca
273 |   La Strategia Nazionale Aree Interne: (primi) ritorni
           di esperienza dai Monti Reatini
           Marco Leonetti
280 |   La Basilicata alle prove con la pianificazione paesaggistica
           in uno scenario di crisi globale. Quale azione paesaggistica
           e quali scenari di senso
           Mariavaleria Mininni, Angela Cicirelli, Miriam Romano,
           Maddalena Scalera
286 |   L’autoresponsabilità della governance: forme volontarie
           di pianificazione e programmazione territoriale
           Giovanni Ottaviano, Luciano De Bonis
292 |   Processi d’innovazione per i territori “in contrazione”:
           politiche, strategie, prospettive per affrontare
           la sfida del declino demografico
           Gabriella Pultrone
304 |   Co-progettazione, compagini locali e politiche
           per lo sviluppo locale: note dall’attuazione della SNAI
           nella Provincia autonoma di Trento
           Federico Sartori, Paolo Rosso
310 |   Un Parco nella Sicilia più nascosta
           Valeria Scavone, Salvatore Danilo Mistretta
318 |   Politiche di coesione e ambiti urbani:
           i POR FESR 2014-20 cristallizzati dal Covid-19
           e l’avvio della programmazione 2021-27
           Carlo Torselli
        Public engagement e ruolo delle università
331 |   Fare urbanistica in cammino: l’esperienza
           di Sardinia Reloaded del Laboratorio del Cammino
           Anna Maria Colavitti, Luca Lazzarini, Serena Marchionni,
           Cristiana Rossignolo
340 |   Ri-Abitare i luoghi patrimoniali “remoti”.
           L’innovazione concettuale per reinterpretare
           l’abitabilità dei territori
           Concetta Fallanca
346 |   B4R Branding4Resilience. Tourist infrastructure
           as a tool to enhance small villages by drawing resilient
           communities and new open habitats
           Maddalena Ferretti, Sara Favargiotti, Barbara Lino, Diana Rolando
355 |   FOODdia ca Furria: un progetto di ricerca di comunità
           nella Valle del Simeto in Sicilia
           Agata Lipari Galvagno
363 |   Territori di potenziale eccellenza, nel Friuli Venezia Giulia.
           Esercizi di rappresentazione e progetto, nelle aree SNAI e dintorni
           Elena Marchigiani, Paola Cigalotto
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
Il volume presenta i contenuti della Sessione 03, "Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali" 
Chair: Elena Marchigiani (Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA), Anna Marson (Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto - DCP) 
Co-Chair: Federica Corrado, Loris Servillo (Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio - DIST)
Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Corrado F, Marchigiani E., Marson A., Servillo L. (a cura di, 2021), Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 03, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021
 
  XXIII CONFERENZA NAZIONALE SIU 
  DOWNSCALING, RIGHTSIZING. 
  Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale 
Coordinamento Scientifico:
Claudia Cassatella;
Comitato scientifico, Giunta Esecutiva della Società Italiana degli Urbanisti 2018-2020 e 2020-2021:
Maurizio Tira (Presidente), Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Laura Lieto, Anna Marson, Maria Valeria Mininni, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Marco Ranzato, Michelangelo Russo, Corrado Zoppi;
Comitato locale, Dipartimento Interateneo di Scienze, Politiche e Progetto del Territorio del Politecnico e Università di Torino:
Cristina Bianchetti, Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Federica Corrado, Giancarlo Cotella, Antonio di Campli, Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin, Fabrizio Paone, Elena Pede, Angelo Sampieri, Loris Servillo, Luca Staricco, Maurizio Tiepolo, Ianira Vassallo, Angioletta Voghera;
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
La pubblicazione degli Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher | Cecilia Maria Saibene (Coordinamento), Teresa di Muccio, Laura Infante, Marco Norcaro
Progetto grafico | Federica Bonavero
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
  
 







