social capital sociology mobility citizenship paesaggio urban africa strategic planning climate change urban development urban market progetto urbano networks participation public spaces land use open spaces inu waterfronts & harbors neighborhood news planning superplaces social housing urban policies populations
 Ippodamo di Mileto  
 e gli "inizi" della pianificazione territoriale
			
		
							Filippo Barbera
ISBN 9788891753267, 2017
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari.
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica).
L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.

INDICE DEL VOLUME
Prefazione | 9 
di Attilio Belli
Introduzione | 13
1.    Ippodamo di Mileto: le fonti biografiche | 28 
2.    Ippodamo di Mileto nella Politica di Aristotele | 45 
3.    Raffronto tra la “Politeia” di Ippodamo di Mileto con i modelli 
       di governo vigenti nelle città di Sparta e Atene | 63 
4.    La forma della città e l’organizzazione del territorio 
       secondo Ippodamo | 89 
5.    Il piano urbanistico del Pireo come dispositivo militare | 134 
5.1. La città del Pireo nella doppia strategia difensiva e offensiva
5.2. La questione della datazione dei porti connessa alla prima fase
       di urbanizzazione del Pireo
5.3. Le ricostruzioni della griglia ippodamea effettuate dagli archeologi
5.4. Il piano del Pireo come parte della strategia antiossidionale
6.    Sulla fondazione di Thurii e sul ruolo ricoperto 
       da Ippodamo di Mileto | 207 
6.1. Da Sibari alla fondazione di Thurii
6.2. Le vicende politiche di Thurii: dalla fondazione fino al prevalere 
       del partito filospartano
6.3. L’Ippodamo di Aristotele e quello di Stobeo: un confronto alla luce 
       delle vicende sociali e politiche turine
7.    Le leggi di Thurii | 254
7.1. Le diverse attribuzioni delle leggi turine. Una nuova ipotesi di lettura
7.2. Le norme sul diritto di famiglia, sull’istruzione e sulla sanità pubblica 
       nella fonte di Diodoro Siculo
7.3. Dall’isonomia originaria della divisione ippodamea alla legge 
       sulla compravendita di case e terreni
8.    Il piano urbanistico di Thurii | 315
8.1. Dimensione ed estensione della città di Thurii dedotta dalle fonti 
       e dalle ricerche archeologiche. Ipotesi a confronto
8.2. Ipotesi demografica su Thurii dedotta dalla pianta 
       della città finora scoperta
8.3. Ipotesi sull’estensione territoriale della città di Thurii
9.    Il piano urbanistico di Rodi | 347
10.  La città ordinata e disciplinata di Ippodamo in opposizione 
       alla città democratica istigatrice di discordia | 355
Bibliografia | 383 
Fonti antiche
Libri e articoli
Indice dei nomi | 403
L'AUTORE 
Filippo Barbera è Phd in Storia dell'architettura e della città, titolo conseguito presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Ha effettuato studi sull'architettura del tardo barocco, soffermandosi sull'età dell'assolutismo, sul rapporto tra spazio e potere, sull'incidenza del simbolismo massonico nell'architettura del Settecento. Ha svolto ricerche sull'architettura delle ville vesuviane, sui giardini di Versailles e sull'opera dei giardinieri di corte Jacques Boyceau de la Barauderie e André Le Nôtre, operando una disamina delle matrici generative geometriche e simboliche dei progetti, tema che diverrà una costante di tutte le sue ricerche successive, relative ad altre epoche storiche: architettura e urbanistica greca e romana, architettura gotica, architettura moderna.
Immagine: Pianta della città di Mileto secondo la ricostruzione di A. Von Gerkan e B. F. Weber (Ippodamo di Mileto. Filippo Barbera. FrancoAngeli 2017 © p. 36)
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						