inu study day information technology networks inu sprawl ricerca ecological networks news maps historic centers neighborhood sociology governance social practices superplaces paesaggio public policies planning conservation & preservation urban practices history cartography waterfronts & harbors creativity premio tesi di laurea
Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria
Patrizia Gabellini
Fare urbanistica comporta esperienza e richiede memoria; oggi impone anche un progetto di comunicazione. La stagione della "grande trasformazione" lascia un territorio irrisolto ma anche carico di potenzialità, dove si delineano i profili di nuove formazioni urbane, dentro e tra le città esistenti. La ricomposizione territoriale va immaginata, argomentata e resa comprensibile. Ne risulta un modo di intendere e di fare urbanistica che cerca di intercettare le possibilità di intervento presenti nei diversi contesti, utilizzando una gamma di dispositivi progettuali che si combinano ogni volta come risposta alle circostanze. Il libro si compone di tre parti e altrettanti percorsi tematici. La prima parte, Esperienze, enucleando le questioni che dominano l'agenda urbanistica nel mondo occidentale, ripensa i modi per costruire progetti e piani. La seconda parte, dedicata alla Comunicazione visiva, avanza un'ipotesi di lavoro esemplificata attraverso una mirata collezione di testi visivi. La terza parte, dedicata alla Memoria, approfondisce autori e questioni della storia dell'urbanistica italiana. La concatenazione di sguardi diversi ha l'intento di ristabilire un rapporto amichevole con un mestiere affascinante ma difficile, dalla storia particolarmente tormentata. 
From book's presentation
CONTENTS
Presentazione
PARTE I. ESPERIENZE: LA RIFLESSIONE NELLA PRATICA
1. Nuove città in formazione
1.2 Sprawl e diffusione
1.3 Abitare paesaggi
1.4 Paesaggi e ambienti
1.5 Città di città
2. Urbanistica oggi
2.1 Ancora urbanistica, anzi urbanism
2.2. Operazioni urbanistiche e tecniche nel contesto
2.3 Dispositivi progettuali
2.4 Ricomposizione e infrastrutture 
Bibliografia
PARTE II. COMUNICAZIONE: LA CENTRALITA' DELL'IMMAGINE
3. Una comunicazione allargata
3.1 Comunicare l’urbanistica
3.2 Comunicare, rappresentare, raffigurare
3.3 Scenari, visioni, immagini
3.4 Derive
4. Un progetto visivo
4.1 Prodotti di design
4.2 Mappe-carte, schemi, manifesti
4.3 Immagini verosimili, immagini concettuali, discorsi visivi
Bibliografia
PARTE III. MEMORIA: LA LEZIONE DEI PIANI E DEGLI AUTORI
5. Tre mosse di ricerca 
5.1 Partire dai piani
5.2 Individuare gli autori influenti
5.3 Isolare questioni rilevanti
6. Profili di piani 
6.1 Una periodizzazione integrata
6.2 Otto stagioni
7. Profili di urbanisti 
7.1 Un insieme significativo
7.2 La fondazione dell’urbanistica contemporanea
7.3 Un percorso parallelo
7.4 Innesti nel solco dell’urbanistica moderna
7.5 La ripresa di un percorso interrotto 
8. Raccordi 
8.1 Composizione urbanistica
8.2 Comunicare l’idea
8.3 Fluidità vs rigidità
8.4 Amministrare l’urbanistica
Bibliografia 
Fonti e credits delle immagini
ABOUT THE AUTHOR: 
Patrizia Gabellini è professore di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano ed è stata direttore del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano. Ha collaborato alla progettazione dei Prg di Jesi (1987), Siena (1990), Bergamo (1995) e Prato (1996). Responsabile del Disegno e della comunicazione del Prg di Roma (2000), ha progettato il nuovo piano regolatore di Jesi (2007), è stata consulente scientifico del Comune di Bologna per la redazione di Piano strutturale, Piano operativo e Regolamento urbanistico edilizio e della Regione Emilia Romagna per la redazione del Piano territoriale.
Direttore di Urbanistica dal 1994 al 1998, ha pubblicato, fra gli altri, Bologna e Milano. Temi e attori dell'urbanistica (Angeli 1988), Urbanisti italiani. Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti (a cura di, con P. Di Biagi, Laterza 1992); Il disegno urbanistico (Nuova Italia Scientifica 1996), Tecniche urbanistiche (Carocci 2001), Piani urbanistici in Italia. Catalogo e documenti dell’Archivio RAPu (con B. Bonfantini e G. Paoluzzi, Maggioli 2008).
Reviews:
- Book review: Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, P.Gabellini - by Carlo Gasparrini 
Related articles:
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				        Book review 
 New York Manhattan. The High Line Linear Park,
 section edited by Carlo Gasparrini and Valeria Sassanelli in Monograph.it
- Piani Urbanistici in Italia. Catalogo e documenti dell'archivio RAPu Rete Archivi Piani urbanistici
- Monograph.it - n.2
- 
					
										
					
										
					
					
					
					
				         Le mutazioni dell'urbanistica  
 Principi, tecniche, competenze
Online resources and links
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	



 
						 
						 
						