planning Cohesion mobility European policies creativity digitalization renaissance demography public spaces representation transport & logistics ecological networks brownfields cities historic centers industrial sites design strategic planning public art social capital surveys & analyses conferences settlements economics central places
Mondializzazione e riconfigurazione di territori Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 03
a cura di Carla Tedesco e Marica Castigliano
Tedesco C., Castigliano M. (a cura di, 2025)
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 03
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-72-1
La sessione "Mondializzazione e riconfigurazione di territori" della XXVI Conferenza SIU – "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano" – si è interrogata sui processi di ridefinizione degli assetti territoriali e sull'emersione di nuovi territori a partire da alcune riflessioni sulle recenti trasformazioni delle relazioni socio-spaziali, osservate, in particolare, dalla prospettiva delle pratiche d'uso, nel quadro dei processi di mondializzazione, che intrecciano in maniera sempre più stretta società, economie e culture su scala globale. [...]
Attraverso riflessioni teoriche e studi di caso, la sessione si è interrogata su alcune questioni rilevanti: i) quali sono i luoghi e i territori emergenti da questi processi di riconfigurazione, in relazione a nuovi stili di vita degli individui e all'azione di organizzazioni e reti internazionali/transnazionali a diverso grado di istituzionalizzazione; ii) attraverso quali meccanismi e in quale misura, l'emersione di questi nuovi territori viene colta dalla politica e dalle politiche come occasione per l'innesco di nuovi percorsi di sviluppo "locale" o, al contrario, subita come processo di depauperamento di risorse fondamentali per la qualità della vita degli abitanti, coinvolti nella mercificazione del patrimonio paesaggistico, culturale e naturale; iii) attraverso quali strumenti la pianificazione e le politiche urbane e territoriali riescono ad orientare queste trasformazioni e a intervenire laddove il consumo delle risorse ha finito per sottrarre valore al territorio.
da "Mondializzazione e riconfigurazione di territori" di Carla Tedesco e Marica Castigliano
   | 
  VOLUME 03    | 
INDICE DEL VOLUME 
L'occupazione nel commercio dei cittadini migranti a Napoli: uno primo studio sulle disuguaglianze spaziali 
Antonia Arena 
Milano senza un fuori 
Ruben Baiocco, Antonio Buonsante 
Il ponte di Calatrava a Venezia tra progetti transnazionali e pratiche d'uso quotidiane: visioni, strategie, materialità 
Matteo Basso, Marco Minozzo Gabriel, Carla Tedesco 
Metabolismo urbano materiale e immateriale. Due casi studio nell'area metropolitana di Parigi 
Chiara Bocchino 
Il ruolo della comunità locale nell'attuazione del modello di turismo circolare human-centred: raccomandazioni, azioni e indicatori multidimensionali 
Martina Bosone, Francesca Nocca, Pasquale De Toro 
Il ruolo del patrimonio culturale nelle dinamiche urbane contemporanee 
Greta Caliendo 
L'azione civica diretta tra esperienze locali e modelli sovralocali: un dialogo tra innovazione e istituzionalizzazione 
Francesco Campagnari 
La governance metropolitana in Europa. Una classificazione indiziaria dei modelli istituzionali 
Donato Casavola, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Elisabetta Vitale Brovarone 
La rincorsa alla turisticizzazione dell'Area Interna 'Ascoli Piceno': cause ed effetti sullo sviluppo locale 
Francesco Conti 
Partecipare per valorizzare: l'Atlante del Patrimonio Territoriale di Playa, la Habana 
Valentina D'ippolito, Raffaele Paloscia, Elena Tarsi 
Vivere nomade globalizzato 
Silvia Dalzero 
Sterilità del turismo o sterilità culturale? Virtualità di riconfigurazione feconda dei territori del loisir 
Luciano De Bonis, Giovanni Ottaviano 
Le piattaforme rentier come nuove enclosure urbane. Approcci alla regolamentazione da una prospettiva digitale 
Gaetana Del Giudice, Maria Francesca De Tullio 
La risignificazione dei luoghi a partire dal patrimonio culturale sepolto. Ricerca-azione per il borgo dei Vergini a Napoli 
Luisa Fatigati, Giuseppe Pace, Gabriella Esposito De Vita 
La soggettività situata nella riconfigurazione del territorio montano: riflessioni a partire da tre esperienze personali dell'autore 
Luca Gaeta 
Musei locali e sviluppo territoriale: valorizzazione patrimoniale nell'Area Sicani, in Sicilia 
Alejandro Gana, Desirèe Saladino 
Nuove geografie napoletane: progetti e politiche per governare gli effetti dello sviluppo turistico nel centro storico di Napoli 
Laura Lieto, Bruna Vendemmia 
Riuso e rigenerazione come strategie per la costruzione di una "società della conoscenza" 
Giovanna mangialardi, nicola martinelli, angelica triggiano 
Città, università e le nuove mobilità urbane 
Erica Mangione, Loris Servillo 
Torino al bivio: sfida alla governance notturna attraverso approcci di co-design 
Erica Mangione, Loris Servillo 
Sul confine. Condivisione, sostenibilità, turismo: obiettivi per una Capitale europea della cultura 
Alessandra Marin, Aleksandra Torbica 
Architetture transnazionali e trasformazioni in aree UNESCO: il caso della Stazione Municipio di Napoli e la necessità dell'integrazione multidisciplinare 
Anita Martinelli, Sveva Ventre 
Il land grabbing dalla prospettiva delle politiche urbane e territoriali: la mediazione può aiutare? 
Ana Luíza Milanese 
Processi di valorizzazione dei luoghi marginali, tra estrazione di valore e potenzialità territorializzanti 
Giovanni Ottaviano 
Il ritorno ai luoghi di origine come nuovo percorso di sviluppo turistico locale 
Annunziata Palermo, Lucia Chieffallo, Sara Virgilio 
Riconfigurare l'eredità territoriale in un mondo che cambia. Il contributo della museologia sociale per una pianificazione emancipatrice 
Giusy Pappalardo 
Progetti transnazionali in città UNESCO: mappatura, analisi e questioni nelle città italiane 
Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Anita Martinelli 
Progetti urbani transnazionali e il loro assemblaggio locale: un'esplorazione bibliografica 
Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Paolo Scrivano 
Connessioni parziali: l'arcipelago delle isole Canarie 
Camilla Rondot 
Le Cooperative di Comunità: strumenti di innovazione sociale nelle aree interne italiane 
Desiree Saladino 
Politica di Coesione europea e Transizione Giusta. Opportunità per la rigenerazione urbana e territoriale mediante l'utilizzo delle risorse del JTF nella Regione Sardegna 
Sandro Sanna, Federica Todde, Roberta Nieddu, Silvia Serreli 
Spazi liminali e globalizzazione culturale: il caso del Roskilde Festival in Danimarca 
Maria Scalisi, Gabriella Esposito De Vita, Bianca Petrella 
Firenze "meretrice". L'Overtourism e le risposte dell'urbanistica 
Elena Tarsi, Massimo Carta, Valentina D'Ippolito 
Spazi, pratiche e immaginari del turismo in territori di frontiera. Il caso della Baia di Algeciras/Gibilterra 
Isabella Traeger, Alice Buoli 
Delle strade come patrimonio culturale (d'impresa): spunti dal Veneto 
Remi Wacogne
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 03,
“Mondializzazione e riconfigurazione di territori” 
Chair: Carla Tedesco, Co-Chair: Marica Castigliano
Discussant: Antonia Arena, Sandro Balducci, Anna Maria Colavitti, Nicola Martinelli, Filippo Schilleci
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Tedesco C., Castigliano M. (a cura di, 2025), Mondializzazione e riconfigurazione di territori, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 03, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
	
 