public spaces ricerca strategic planning populations architecture periodic news public policies newsletter inu study day urban growth citizenship premio tesi di laurea economics local development conferences social capital central places urban projects history safety & security news city-regions smart city commerce competition
Infrastrutture Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 07
a cura di Marco Ranzato e Alessandro Sgobbo
Ranzato M., Sgobbo A. (a cura di, 2025)
Infrastrutture,
Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU 
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 07
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-76-9
Strade, ferrovie, elettrodotti e centrali elettriche, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie, costituiscono un complesso articolato di reti e installazioni che sostiene e connota in maniera decisiva la vita urbana nelle città e nei territori. Le infrastrutture rendono disponibili e mercificano la materia, le risorse, i luoghi e, tra queste, le reti tecnologiche (acqua, gas, elettricità, informazione, ecc.) realizzano la trasformazione della natura (Russell et al., 1997). [...]
Per l'urbanistica, l'infrastruttura non è laterale, non lo è anzitutto perché concorre a definire il modo in cui una società si produce e riproduce. L'infrastruttura organizza. A sua volta, una data organizzazione concorre a definire l'infrastruttura. Ciò che sta sotto e ciò che sta sopra, potremmo dire la struttura e la forma, sono intrinsecamente legati. È tuttavia marginale per alcuni urbanisti che, soprattutto quando mancano delle conoscenze e competenze necessarie per comprendere, progettare e governare gli elementi che la compongono, ne trascurano l'importanza e l'integrazione demandando la questione a studi e progetti specialistici che, perlopiù, susseguono il piano piuttosto che integrarvisi.
 Le emergenze del nuovo regime climatico e le pervasive spinte della transizione ecologica ad un uso efficiente delle risorse e a promuovere usi e processi inclusivi, mettono in crisi, almeno sulla carta, il capitale fisso sociale che, con maggiore intensità a partire dal secolo breve, è stato via via depositato nei territori. Sotto la spinta del paradigma tecno-digitale della transizione e le sue soluzioni certificate ma anche per l'implementazione di soluzioni e progetti che interpretano posizioni radicali a bassa tecnologia e/o fortemente ancorati ai contesti, il complesso infrastrutturale si ibrida per includere soluzioni "postrete", "fuori-rete", decentralizzate ma anche infrastrutture marchiate "verdi e blu" e "basate sulla natura". 
Sotto questi impulsi, forse è già in corso, un aggiornamento anche solo parziale dell'apparato infrastrutturale che tiene conto delle nuove ecologie territoriali, ovvero un aggiornamento che parte dal riconoscimento dei legami di interdipendenza e di possibili alleanze tra gruppi diversi, umani e non umani. 
Una tale ipotesi si affolla di domande. Quali misure e progetti di infrastruttura riescono a interpretare le nuove ecologie territoriali e a favorire forme diffuse di relazionalità tra materia vivente e non vivente? Quali politiche e opere infrastrutturali sono in grado di risocializzare la cultura tecnica e di rimando l'attuale apparato infrastrutturale? Come si possono operare scelte collettive sulla tecnologia alla base dell'infrastruttura? In che termini è plausibile ibridare le infrastrutture esistenti e concepirne di nuove per integrare i saperi radicati nei territori? A quali condizioni lo spazio tecnico dell'infrastruttura può essere declinato per divenire aperto al pubblico e non più nascosto o accessibile solo a pochi specialisti? In che modo le infrastrutture possono rendere intelligibile e direttamente operabile la trasformazione della natura per un pubblico ampio? Come realizzare infrastrutture in grado di interpretare la fluidità della materia e le diffuse condizioni di instabilità e incertezza?
da "Infrastrutture e nuove ecologie territoriali" di Marco Ranzato e Alessandro Sgobbo
   | 
  VOLUME 07    | 
INDICE DEL VOLUME
Il corridoio autostradale Brebemi: trama geostorica e (occasione di un) progetto di paesaggio 
Fulvio Adobati, Edmondo Pietrangeli 
Segregazione "cinetica" nella Teleport City: ingiustizia infrastrutturale e mobilità a Newark, New Jersey (USA) 
Marco Alioni 
Progetti rigenerativi e sinergie territoriali per il futuro degli aeroporti minori. Il caso studio del Federico Fellini di Rimini 
Viola Antinori, Elena Dorato, Romeo Farinella 
Giocare d'anticipo. Demografia, scuole e spazio urbano: un testbed a Milano 
Carla Baldissera, Paola Savoldi 
Il corpo femminile rurale come infrastruttura 
Diana Catalina Barrera Agudelo 
Lo "Schema Ofanto" e il Contratto di Fiume come strumento di conoscenza e indirizzo di strategie territoriali 
Francesca Calace, Nunzio Dellerba, Mauro Iacoviello, Antonio Torchiani 
Paesaggi energetici in transizione. Traiettorie per la riterritorializzazione e la territorializzazione nelle aree a scolo meccanico 
Camilla Cangiotti 
Post-metropoli e politiche locali del cibo. Geografie (e infrastrutture) attuali e possibili scenari 
Cristina Catalanotti, Ruben Baiocco, Egidio Dansero 
Un caso di umanizzazione del paesaggio elettrico: la riserva naturale regionale di Nazzano, Tevere-Farfa 
Giovanni Caudo 
Infrastrutture, enclaves logistico-produttive e nuove ecologie nel Monfalconese. Immaginare la transizione climatica di territori costieri segnati da coesistenze complesse 
Ludovico Centis, Elena Marchigiani 
Tangenziali e vuoti urbani. I reliquati stradali come opportunità di rigenerazione urbana 
Nicolò Chierichetti 
Suoli in rovina: ecologie oscure e fratture per la coesistenza a Città del Messico 
Nicole Ciaccia 
Una strategia integrata per la pianificazione dell'interfaccia città-porto a Brindisi 
Giuseppe Ciciriello, Francesca Calace, Carmelo M. Torre, Maria Cerreta 
Il progetto delle reti verdi e blu nei territori del Nord-Est italiano. La necessità di riformulare priorità e scelte 
Paola Cigalotto, Matteo D'Ambros 
Quello che resta delle infrastrutture strategiche: potenziali driver di marginalizzazione? Mappatura del corridoio Reno-Alpi 
Valentina Costa, Daniele Soraggi 
Città dei 30 chilometri orari? Il rischio di tensioni tra obiettivi e narrazioni in assenza di un progetto urbano e alcune prime considerazioni su possibili forme e infrastrutture di supporto 
Silvio Cristiano 
Exploring Adaptive Design for Dunkirk: Insights from TU Delft 
Paolo De Martino, Carola Hein, John Hanna 
Multifunzionalità e criteri progettuali per le zone umide costruite in contesti urbani 
Nicoletta Denaro, Daniele La Rosa 
Pipes Dreams. La produzione di infrastrutture incrementali come strategia di resistenza all'asservimento finanziario 
Antonio di Campli 
Dalla "zona" alla comunità: una prospettiva di rivalorizzazione per il parco eolico di Collarmele 
Benedetta Falcone 
La città messa alla prova dalla ciclologistica 
Samuel Fattorelli 
L'utilizzo delle Nature-Based Solutions per la rigenerazione urbana 
Annamaria Felli, Cristina Montaldi, Gianni Di Pietro, francesco zullo 
Esposizione della rete delle infrastrutture di trasporto a condizioni di multi-pericolo 
Veronica Gazzola, Anna Faiella, Maria Pia Boni, Floriana Pergalani 
Infrastrutture Umane. Il villaggio rurale di Junpucun 
Sofia Leoni 
Un progetto del territorio per la gestione delle aree di cantiere della tratta alta velocità Verona-Vicenza 
Silvia Marchesini, Catherine Dezio, Michelangelo Savino 
New Ecologies of knowledge for the governance of water infrastructures in São Paulo 
Alessio Mazzaro 
Tratturi senza transumanti: quali servizi ecosistemici possono offrire le reti tratturali? 
Antonella Marlene Milano 
Oltre il device: le infrastrutture come supporti ibridi e polivalenti 
Stefano Munarin 
Infrastrutture idrauliche e grandi progetti di trasformazione tra sperimentazione e nuovi equilibri ecologico-insediativi 
Olga Giovanna Paparusso 
Modeling approaches in spatial planning for city regeneration with nature-based solutions 
Viviana Pappalardo, Daniele La Rosa, Carlo Gerundo, Marialuce Stanganelli 
Ripensare il ruolo delle infrastrutture nei contesti rurali e periurbani: sfide per un nuovo approccio alla progettazione 
Mario Paris, Catherine Dezio 
Per un approccio ecologico al digital divide. Riflessioni a partire dalla ricerca "E-Welfare in città: spazio digitale e fisico per l'inclusione sociale nell'area metropolitana milanese" 
Paola Piscitelli, Carlotta Caciagli, Claudia Mastrantoni 
Spazi infrastrutturali e nuove urbanizzazioni: il Corridoio Adriatico 
Leonardo Ramondetti 
Da infrastruttura a trama pubblica. Riflessioni sullo spazio della strada a margine di un concorso di progettazione urbana nell'Italia di mezzo 
Giacomo Ricchiuto, Davide Simoni, Ettore Donadoni, Cristiana Mattioli, Marco Voltini 
Ecopublica. Una rete come chiave di lettura e progetto per l'adattamento al cambiamento climatico dei territori costieri altoadriatici 
Elisa Scattolin, Maria Manfroni 
Nuove intersezioni. Lo spazio di sosta autostradale come infrastruttura per il paesaggio 
Luigi Siviero, Michelangelo Savino 
Il ruolo delle grandi opere nel ripristino di territori naturali: lo scavo del Terzo valico dei Giovi 
Daniele Soraggi, Gabriele Ivano D'Amato 
Governance collaborativa per pianificare infrastrutture blu e verdi di resilienza urbana al cambiamento climatico 
Ilenia Spadaro, Francesca Pirlone, Fabrizio Bruno, Maria Cristina Lobascio
 Accelerazione vs decelerazione infrastrutturale. Verso uno sviluppo complementare ed equilibrato 
Gloria Toma 
Il Cyberpunk e l'ansia infrastrutturale 
Raimondo Vanitelli, Sofia Leoni 
La governance del progetto d'infrastrutture: alcune riflessioni sulla procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale 
Davide Vettore
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 07,
“Infrastrutture” 
Chair: Marco Ranzato, Co-Chair: Alessandro Sgobbo
Discussant: Giulia Fini, Eugenio Morello, Stefania Ragozino, Laura Saija, Maria Chiara Tosi
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Ranzato M., Sgobbo A. (a cura di, 2025), Infrastrutture, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 07, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3