parks housing agriculture periodic news safety & security governance conservation & preservation tools and techniques welfare rigenerazione urbana habitability transport & logistics representation ricerca information technology historic centers democrazia giornata di studi inu special news ifau2018 architecture urban market Environment culture demography
Crios 
 Critica degli ordinamenti spaziali - n.1 e n.2
			
		
							AA. VV.
La rivista semestrale Crios. Critica degli ordinamenti spaziali si propone di riorientare l'attività condotta negli anni 1994-2008 da un gruppo di studiosi con la rivista Cru. Critica della razionalità urbanistica, nel tentativo di misurarsi con le sfide che gli insediamenti umani sul territorio devono affrontare, in un colloquio più diretto con la ricerca internazionale. Il contributo di Crios, come la sua titolazione suggerisce, vuole assumere gli ordinamenti spaziali come campo complesso su cui politiche e culture insediative si misurano con le energie dissipative della città contemporanea, secondo un'idea articolata, programmaticamente, attraverso tre "sfide".
Queste possono essere riassunte in tre oltrepassamenti, in "oltre", che sorreggeranno le rubriche della rivista:
- oltre la deliberazione democratica e la semplice decisione partecipata, con l'assunzione della logica emozionale e con l'approfondimento del rapporto tra potere e nuove forme di comunicazione;
- oltre la tolleranza, oltre la stessa ospitalitù incondizionata, verso il pieno riconoscimento delle diversità;
- oltre la sostenibilità, con l'apertura a una nuova concezione dell'abitabilità e con la capacità di affrontare gli sconvolgimenti climatici anche attraverso una diversa costruzione della città.
SOMMARIO, n.1/2011 
• Tre sfide
Attilio Belli
Cross-critics
• Verso ordinamenti spaziali virtuali
Carlo Donolo 
Oltre la deliberazione democratica
• Strategic Planning as Strategic Navigation
Jean Hillier 
• Un pubblico minore
Cristina Bianchetti 
Oltre la tolleranza
• Dimensioni spaziali della convivenza plurale: una ridiscussione critica dell’idea di tolleranza
Stefano Moroni, Francesco Chiodelli 
• Le cose (che) contano: nuovi orizzonti di agency nella pianificazione del territorio
Giancarlo Paba 
Oltre la sostenibilità
• La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disuguaglianze sociali
Bernardo Secchi 
Recensioni
• Angelo Sampieri legge S.A.Moore, Pragmatic Sustainability: Theoretical and Pratical Tools, Routledge, 2010 
SOMMARIO, n.2/2011
• Editoriale
Attilio Belli
Cross-critics
• Il planning dell’improbabile
Carlo Donolo 
• The specific and the general: the designation of planning problems
Margo Huxley 
Oltre la deliberazione democratica
• Spatial Planning: for Whom?
Klaus R. Kunzmann 
• Anything goes? Pianificazione, postmodernismo, e oltre
Marco Cremaschi
Oltre la tolleranza
• Ospitalità, città e moschee
Attilio Belli, Daniela De Leo 
Oltre la sostenibilità
• Spazi e politiche di approssimazione 
Maria Valeria Mininni
La rivista è sostenuta da una struttura redazionale così organizzata:
Direttore responsabile: Attilio Belli
Editor: Laura Lieto
Comitato scientifico:
Alessandro Balducci, Cristina Bianchetti, Alberto Clementi, Carlo Donolo, Antonio Font, John Forester, Klaus Kunzmann, Jean Hillier, Margo Huxley, Patrick Le Galés, Alberto Magnaghi.
La rivista è dotata di blind referee, italiani e internazionali, per la valutazione delle proposte di pubblicazione.
Related articles:
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
						 
						 
						