social capital rural areas innovation revelation central places social exclusion/integration urban theory Communication conservation & preservation information technology habitability local development economics call for articles collaborative urban design superplaces premio letteratura urbanistica urban africa premio gubbio 2018 summer schools urban policies ifau2018 urban market infrastructures premio tesi di laurea
Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città
a cura di Marco Mareggi
La pubblicazione è stata realizzata a conclusione del progetto Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile (BiC), iniziativa sviluppata nell'ambito del Piano territoriale degli orari della città di Cremona (*), e cofinanziata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Cremona. Il volume riunisce i contributi dei diversi attori che, all'interno del Comune di Cremona e in città, hanno preso parte al processo di BiC. I temi trattati riguardano le tre macroazioni sulle quali il progetto si è articolato: il mondo della scuola, la mobilità in città e la flessibilità degli orari di lavoro.
Si restituisce così il lavoro di due anni (da aprile 2005 ad aprile 2007) che ha portato alla definizione, sperimentazione e monitoraggio di una serie di iniziative, spesso interconnesse. Tra le altre si segnalano in particolare, la progettazione e attuazione di una parte del nuovo trasporto pubblico a chiamata; una nuova flessibilità annuale degli orari di lavoro per chi opera in Comune; la formazione e i laboratori duraturi per la mobilità autonoma e sostenibile di bambini e adulti, rispettosa dell'ambiente e dei tempi di vita delle persone.
(*) Il Piano territoriale degli orari della città di Cremona (L. 53/2000) prende avvio nel 1997. Dalla collaborazione trasversale tra politici, dirigenti, tecnici del Comune e molti attori sociali in città si sono costruiti un insieme di progetti a carattere integrato che riguardano l'organizzazione dei regimi orari dei servizi e delle attività collettive, le compresenze di popolazioni differenti negli spazi pubblici della città e gli assetti dei luoghi.
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3