23 October 2009
Urbanistica e Politica
[i]V Giornata di Studi INU[/i]
Napoli, 23 Ottobre 2009
Centro Congressi Ateneo Federico II, Via Partenope 36
Il tema della V Giornata di Studi promossa dall’INU Campania, dal titolo Urbanistica e Politica, ha
lo scopo di indagare questo complesso rapporto. L’Urbanistica è qui intesa nella sua eccezione di
governo di territorio. Ci sono molti segnali che indicano una fase in cui politica e urbanistica hanno
incrinato (se non rotto) degli equilibri che avevano stabilizzato il loro rapporto, un rapporto che è
declinabile secondo diverse accezioni, come: con quale parte politica, se alcuna, si deve schierare
l’urbanistica? Quale politica deve portare avanti e se lo deve ancora, l’urbanistica? Perché
l’urbanistica è terreno di scontro politico? Ci sono più politiche urbanistiche e come si confrontano
tra di loro? Quanto la teoria e la pratica dell’urbanistica è influenzata dalle teorie e dalle lotte
politiche? Come si esercitano i poteri politici nelle scelte urbanistiche e come le stesse sono regolati
in termini istituzioni e procedurali? Quali regole si devono dare nell’urbanistica per assicurare un
corretto sviluppo dell’attività politica sugli argomenti che la riguardano? Quali attività politiche
controllate o incontrollate accompagnano e determinano le decisioni urbanistiche? Come politiche
urbane ed urbanistica si sono reciprocamente influenzate? Quale è la forza o la debolezza
dell’urbanistica nel quadro politico attuale e come può attualizzare la sua funzione sociale? Che
battaglia politica si sta conducendo intorno alla gerarchia delle discipline di governo del territorio
(ad es. paesaggio vs. urbanistica)?
Le questioni sopra indicate verranno discusse nelle seguenti sessioni, in cui i partecipanti alla V
Giornata di Studi INU potranno confrontarsi:
1) L’evoluzione storica recente, dal secondo dopoguerra, del rapporto tra urbanistica e
politica - Paolo Avarello
2) Urbanistica e politiche urbane – Michele Talia
3) Urbanistica e politiche di area vasta – Giuseppe De Luca
4) La regolazione del rapporto pubblico/privato e pubblico/pubblico nelle trasformazioni
urbanistiche – Fausto Curti
5) Il ruolo della politica nei processi decisionali tecnici – Simone Ombuen
6) Il ruolo della politica nella pianificazione strategica – Francesco Rossi
[b]SCADENZE
15 settembre 2009, invio Abstract (max 1.000 caratteri),[/b]
30 settembre 2009, comunicazione accettazione Abstract,
16 ottobre 2009, invio relazioni finali.
Le RELAZIONI FINALI dovranno essere presentate, nelle forme che saranno successivamente
comunicate, relativamente ad un paper di max 20.000 caratteri spazi inclusi, oltre grafici e tabelle.
Gli abstract vanno inviati via e-mail al Comitato Organizzativo all’indirizzo giornatastudio@unina.it
A seguito dell’accettazione degli Abstract da parte del Comitato Scientifico, verranno inviate agli interessati
le istruzioni per gli autori.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione, da versare contestualmente alla Registrazione alla V Giornata di Studi 2009 è di:
- 150 EURO per i non soci INU
- 100 EURO per i soci INU in regola
per coloro che intendono iscriversi all’INU nel corso della Giornata di Studio, la quota di iscrizione sarà di
50 euro (oltre 100 euro di quota associativa, quale socio aderente).
La quota di iscrizione comprende anche una copia degli Atti della V Giornata di Studi INU da pubblicarsi a
seguito di procedura di revisione anonima.
Responsabile scientifico delle Giornate: Francesco Domenico Moccia
Event schedule:
- Start: 10-23-2009
- End: 10-23-2009.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3