18 May 2010 – 30 June 2010
Tafter Journal
[i]Call for Papers[/i]
Tafter Journal www.tafterjournal.it è la rivista on line di approfondimento di Monti&Taft in cui i temi inerenti la cultura ed il territorio vengono declinati secondo una prospettiva scientifica e nelle loro molteplici accezioni, pur con costante apertura al confronto ed alle contaminazioni reciproche.
Il campo d’azione di Tafter Journal è ampio ed articolato, ed accoglie al suo interno discipline appartenenti ad ambiti di studio differenziati: il management culturale, la gestione ed il marketing territoriale, gli interventi di tipo architettonico ed urbanistico, la valorizzazione dei centri storici minori, le applicazioni delle nuove tecnologie.
[b]La scadenza per l’invio dei contributi è fissata al 30 giugno 2010.
[/b]
Caratteristiche degli articoli
I contributi avranno un taglio innovativo ed originale, e saranno pensati per essere fruiti non solo da un pubblico di esperti e studiosi, ma anche da quanti sono interessati a tali argomenti, senza essere necessariamente degli specialisti.
I contributi inviati a Tafter Journal sono sottoposti ad un processo di valutazione da parte del Comitato Scientifico per verificarne la coerenza con la linea editoriale.
I criteri principali su cui si basa la selezione sono:
- originalità e innovatività
o l’articolo offre un punto di vista nuovo rispetto al tema scelto ed introduce conoscenze di diverso tipo, ampliando ed integrando la letteratura esistente. E’ innovativo anche nel presentare idee, stimoli e strumenti da utilizzare nella pratica professionale;
- rigore metodologico
o il contributo coniuga analisi teorica e supporto empirico rappresentato da casi o dati di ricerca quali-quantitativa (quando possibile);
- chiarezza, analiticità, pertinenza del lessico specialistico
o il linguaggio utilizzato è semplice e diretto. Evita però un lessico ridondante, i
tecnicismi, le espressioni in gergo e i paludamenti accademici
- padronanza della bibliografia relativa ai temi e specifica del settore.
Il processo di selezione seguirà le seguenti fasi:
1. verifica della coerenza del contributo alla linea editoriale;
2. qualora il contributo risulti essere di interesse per le tematiche in esso trattate, sarà inoltrato l’articolo all’autore con eventuale richiesta di modifiche;
3. pubblicazione dell’articolo revisionato.
In caso di accertata non conformità a quanto espresso nella linea editoriale, il comitato scientifico si riserva facoltà di rifiutare l’articolo senza specificare i motivi del diniego.
Struttura e stile degli articoli Gli articoli dovranno avere una lunghezza massima di 20.000 battute con un abstract di 550 battute.
L’abstract dovrà essere seguito da tre/quattro parole chiave inerenti l’articolo stesso che rendano l’idea del contenuto e delle informazioni che è possibile reperire. (Es. Sostenibilità, domanda culturale, interventi di valorizzazione).
Gli articoli saranno accompagnati da:
• un curriculum dell’autore;
• riferimenti bibliografici o sitografici.
Ogni contributo sarà elaborato seguendo una struttura in tre parti: una parte introduttiva, la parte
centrale e le conclusioni. Nella parte introduttiva si dovrà chiarire l’obiettivo del lavoro che si presenta
ed il metodo utilizzato. La sintassi utilizzata deve poter agevolare la lettura e deve rispettare la chiarezza
del testo. L’articolo deve poter offrire un supporto empirico – sotto forma di dati e anche
semplicemente di riferimenti a casi concreti – alle argomentazioni logiche presentate.
Per informazioni Tafter Journal 0675759501
www.tafterjournal.it
– [url=mailto:redazione@tafterjournal.com]redazione@tafterjournal.com[/url]
Event schedule:
- Start: 05-18-2010
- End: 06-30-2010.
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3