urbanism social practices city urban practices competition housing urban projects summer schools parks fabrication downtowns social capital immigration neighborhood land use technology urban form cities innovation urban africa urbanization fragile territories scenarios public spaces ecological networks
26 February 2009 – 23 April 2009
Le città degli altri - Bologna
Bologna, Italy
26 Febbraio 2009 - 23 Aprile 2009
Ciclo di conferenze dal 26 febbraio al 23 aprile all’Urban Center di Bologna
Spazio Pubblico E Vita Urbana Nelle Città Dei Migranti
Cinque conferenze per conoscere le diverse condizioni urbane da cui provengono i cittadini stranieri residenti a Bologna.Tra gli ospiti, Raul Pantaleo di Emergency, lo scrittore egiziano Khaled Al Khamissi, l’architetto macedone Jovan Ivanovsky e i sociologi Gian Matteo Apuzzo e Haris Gazdar.
Città, spazi e dimensioni da cui provengono gli stranieri che vivono a Bologna, verranno illustrati da architetti, sociologi, giornalisti e scrittori, alcuni dei protagonisti della cultura urbana italiana e internazionale. Tra gli altri, Raul Pantaleo, da diversi anni impegnato a fianco di Emergency nella costruzione di ospedali in zone di guerra; il sociologo dell’Università di Trieste Gian Matteo Apuzzo, vincitore nel 2008 del Premio “Scritture di confine Umberto Saba”; Jovan Ivanovsky, architetto che ha rappresentato la Repubblica di Macedonia alle ultime due edizioni della Biennale di Venezia; Haris Gazdar, direttore del Centro di Ricerche Sociali di Karachi in Pakistan; Khaled Al Khamissi, autore del libro “Taxi” diventato un caso letterario in Egitto. La città contemporanea è interessata da forti mutamenti sociali ed economici che ne ridefiniscono costantemente confini, simboli, identità. Si tratta di cambiamenti che si materializzano in particolare nello spazio pubblico. E’ qui, infatti, nello spazio che diventa luogo, che si stratificano significati, valori sociali e culturali. In questo senso lo spazio pubblico è sia portatore di un’atmosfera, componente dell’identità, della memoria, della storia di una città, sia esito di rielaborazioni che ne modificano significati e usi. Le strade, le piazze, i parchi, le stazioni, sono luoghi soggetti a usi differenti, sono spazi di passaggio, di incontro, di commercio, di gioco, che possono stimolare la creazione di legami sociali, o costruire conflitto; che possono contribuire al senso di appartenenza o dare la percezione di estraneità, insicurezza, esclusione.
Ma se sono noti gli spazi pubblici e il loro uso nelle “nostre città”, quanto si sa delle “città degli altri”, dai Balcani all’Europa dell’est, dall’Asia al nord Africa? Che cosa si conosce delle città e dei luoghi da cui provengono gli stranieri che quotidianamente si incontrano a Bologna? Come è possibile costruire uno “spazio pubblico” inclusivo se non si conosce a fondo il contesto sociale - con le sue diversità - di cui sono portatori i nuovi cittadini? Sono queste le principali domande a cui si proverà a dare risposta nel ciclo di conferenze “Le città degli altri”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: http://www.urbancenterbologna.it
Event schedule:
- Start: 02-26-2009
- End: 04-23-2009.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3