resilience cities economics welfare ifau2018 mega-events Communication settlements giornata di studi inu governance urban development social housing outskirts & suburbs scenarios urban design urbanism competition premio gubbio 2018 premio letteratura urbanistica energy ecology social capital commerce identity central places
Spazio pubblico e paesaggio urbano nella città moderna
Giuseppe Fera
Fera G. (2020),
Spazio pubblico e paesaggio urbano nella città moderna
Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237233
Nella città antica lo spazio della città era spazio pubblico di relazione ed era sostanzialmente definito da i due fondamentali elementi: la piazza e la strada. Pausania affermava che una città non poteva dirsi tale se non disponeva di un’agorà dove i cittadini potessero radunarsi, discutere, commerciare. Nell’antichità la piazza ospitava gran parte delle funzioni pubbliche della città: essa era luogo delle adunanze, delle cerimonie religiose, del mercato, dei tornei, etc.. Spesso tutte queste funzioni si alternavano in un solo spazio, oppure, come accadeva nelle città maggiori, ognuna di queste funzioni aveva una piazza destinata allo scopo. Se il ruolo di spazio di relazione per eccellenza era affidato alla piazza, anche la strada tuttavia non assolveva solo alla funzione di consentire l’accessibilità alle diverse parti della città, ma svolgeva essa stessa un ruolo di relazione pubblica e di filtro fra spazio pubblico e spazio privato. Nella città antica, come del resto accade ancora oggi lungo le strade di alcuni centri storici, la strada era anche una sorta di appendice dell’abitazione, serviva da luogo di lavoro e di socializzazione.
Estratto da Introduzione, Giuseppe Fera
INDICE
pag. 7 | Introduzione
La città antica: lo spazio urbano come spazio “chiuso” di relazione
La città moderna e le sue trasformazioni sociali e culturali
Dal progetto urbano alla Pianificazione urbanistica e territoriale
Le tre facce della città moderna
17 | Capitolo I | La Città giardino e l'Organicisimo
La nascita di Suburbia
Le Company towns
La Città giardino: il modello di Howard
Raymond Unwin: la materializzazione dell’idea
La diffusione del modello
33 | Port Sunlight
La versione “moderna” della Città giardino: l’Unità orizzonale di Hilberseimer
La Città giardino incontra il Movimento moderno: l’Organicismo
Alvar Aalto e l’urbanistica organica nei Paesi scandinavi
47 | Tapiola
53 | Capitolo II | Il Movimento Moderno
Sigfrid Giedion. Le nuove concezioni spaziali
I precursori: Antonio Sant’ Elia e Tony Garnier
Walter Gropius, Bruno Taut e la Berlino degli anni ‘20
65 | Berlin-Britz e Siemensstadt
Le Corbusier: dalla strada dell’asino alla strada dell’auto
Gli elementi del progetto urbano di Le Corbusier
La Ville contemporaine e la Ville radieuse
Dalla cellula alla città: l’Unità di grandezza conforme
Chandigarh la Camakadara Sahira
Reinterpretare il Maestro: Roheampton e Bijlmermeer
93 | Brasilia
101 | Capitolo III | La permanenza della tradizione
Il fascino discreto della città antica: Camillo Sitte
La tradizione in chiave moderna: H.P. Berlage ed il piano di Amsterdam
109 | Amsterdam Sud
La Città littoria e la versione italiana del Modernismo
La versione modernista: le città dell’Agro Pontino
La deriva monumentale: l’Esposizione Universale Romana
125 | Le due facce della Città littoria
La tradizione italiana del dopoguerra e Ludovico Quaroni
142 | Roma-Tiburtino
147 | Capitolo IV | Urbatetture
Lo sviluppo di un’idea
Le Corbusier e il Plan Obus
Le utopie tecnologiche del Dopoguerra
Dall’immagine al progetto
161 | Urbatetture italiane
170 | Newcastle upon Tyne- Biker Wall
179 | Capitolo V | Gibellina ultimo atto
187 | Gibellina
194 | Note
197 | Riferimenti bibliografici
Spazio pubblico e paesaggio urbano nella città moderna | G. Fera, 2020 | pag 52
Spazio pubblico e paesaggio urbano nella città moderna | G. Fera, 2020 | pag 100
Spazio pubblico e paesaggio urbano nella città moderna | G. Fera, 2020 | pag 146
Giuseppe Fera è Professore ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università di Reggio Calabria. Fra i suoi principali temi di ricerca si ricordano i processi di produzione edilizia informale e l'autocostruzione, le politiche territoriali per la mitigazione del rischio sismico, i processi di pianificazione strategica comunitaria e partecipata. È autore di numerosi libri fra cui La città antisismica e Urbanistica, teorie e storia per l'editore Gangemi e, più recentemente La pianificazione strategica comunitaria per F. Angeli.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3