giornata di studi inu tourism cartography conferences city-regions networks populations infrastructures strategic planning central places urban policies conservation & preservation urban design mega-events città storica neighborhood urbanization social practices collaborative urban design events fabrication transport & logistics immigration Communication premio letteratura urbanistica
 PIANIFICARE 
 LA “CITTÀ IN CONTRAZIONE”. 
 Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali 
			
Ombretta Caldarice, Giancarlo Cotella, Luca Lazzarini, 
 Ianira Vassallo (a cura di, 2022)
		
				
Ombretta Caldarice, Giancarlo Cotella,
Luca Lazzarini, Ianira Vassallo (a cura di, 2022)
PIANIFICARE LA "CITTÀ IN CONTRAZIONE".
Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali 
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti
ISBN 978-88-99237-40-0
In concomitanza con la XXIII Conferenza Nazionale SIU "DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale", svoltasi a Torino dal 16 al 18 giugno 2021, la Società Italiana degli Urbanisti, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, ha organizzato il workshop YOUNGERSIU 2021, rivolto a dottorandi e giovani assegnisti di ricerca attivi nell'ambito dell'associazione. Il workshop è stato l'occasione per rinnovare l'attenzione verso i più giovani, cercando di creare una migliore sinergia con i contenuti e le riflessioni della nostra società scientifica, al fine di costruire una comunità più inclusiva, motivata e capace di dialogare a diversi livelli e con soggetti differenti.
Partendo dal tema della Conferenza, il workshop ha avuto come obiettivo quello di aff rontare le implicazioni che un discorso sulla città in contrazione ha rispetto alla pianificazione urbanistica e territoriale, alle politiche, al progetto dello spazio urbano, così come alle principali traiettorie di ricerca emergenti. Si tratta di un tema oggi certamente al centro del dibattito interno a molte discipline e campi del sapere, ma che ancora con difficoltà trova una correlazione con le Agende urbane e politiche, come nei i piani e i progetti che si occupano di orientare, gestire e promuovere lo sviluppo di città e territori.
Cosa significa perciò pianificare la "città in contrazione"? Quali implicazioni ha questo fenomeno sulla qualità della vita e sull'economia di una città? Al calo demografico corrisponde quasi sempre (soprattutto in Italia) un fenomeno di forte immigrazione e di polarizzazione sociale: che conseguenze hanno questi fattori nella costruzione e sulla percezione del tessuto sociale e urbano?
Estratto da "Pianificare la città in contrazione. Un workshop per ragionare su temi e questioni emergenti", di Ombretta Caldarice, Giancarlo Cotella, Luca Lazzarini, Ianira Vassallo.
          
        INDICE 
7    |   Pianificare la città in contrazione. Un workshop per ragionare su 
          temi e questioni emergenti
          Ombretta Caldarice, Giancarlo Cotella, Luca Lazzarini, Ianira Vassallo
11    |   Walking Beyond: una camminata urbana per osservare i luoghi 
            della contrazione a Torino
            a cura di Luca Lazzarini
1. RIUSO E RIGENERAZIONE
33   |   Le risposte della rigenerazione urbana ai fenomeni della 
           contrazione
           Agim Kërçuku, Ianira Vassallo
41   |   Spazi della dismissione o della contrazione? Esperienze di 
           rigenerazione urbana area-based a Torino
           Klarissa Pica, Ilaria Tonti
53   |   Paesaggi post produttivi: tra immaginari in contrazione e futuri 
           rigenerativi
           Federica Vingelli, Andrea Ghirardi, Davide Simoni
2. TRANSIZIONE DEMOGRAFICA E CONFLITTI
67   |   Città in transizione. Politiche pubbliche e conflitti
           Magda Bolzoni, Giancarlo Cotella
81   |   Ritmi di (de)crescita e autorganizzazione. Narrazioni, transizioni 
           urbane e movimenti dal basso a Gela e Mestre
           Daniela Morpurgo, Giovanna Muzzi, Elisa Privitera
3. RESILIENZA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
99   |   Tassonomie di resilienza tra piano e progetto
           Ombretta Caldarice e Michele Cerruti But
105   |  Ritorno à la terre. Come ripensare, riabitare e riformare il suolo 
            nell'era dell'Antropocene
            Margherita Pasquali, Caterina Rigo, Filippo Carlo Pavesi
119   |  Il paradosso della città in contrazione: la disaggregazione urbana 
            come occasione di resilienza
            Giada Limongi, Carlo Federico dall'Omo, Federica Rotondo
4. ABITARE, SPAZIO PUBBLICO E WELFARE
129 |  Abitare, spazio pubblico e welfare nella città che si contrae
          e si trasforma. Interrogativi e riflessioni a partire dal caso torinese
          Sara Caramaschi, Barbara Caselli, Emanuela Saporito
135 |  Bisogni e conflittualità emergenti a partire dal caso di Torino: 
          appunti sull'abitabilità
          Francesca Ambrosio, Marco Peverini, Valentina Rossella Zucca
151 |  Abitare la contrazione: tre chiavi di lettura a partire dall'esperienza 
          torinese
          Francesca Ambrosio, Marco Peverini, Valentina Rossella Zucca
5. RELAZIONI CITTÀ-CAMPAGNA
163 |  Le relazioni città-campagna: dall'interfaccia al caleidoscopio 
          urbano/rurale
          Luca Lazzarini, Giacomo Pettenati
175 |  Urbano-Rurale: quattro sguardi su un rapporto complesso
          Fabrizio D'Angelo, Maria Giada Di Baldassarre, Selena Candia, 
          Karl Krähmer
191 |  Postfazione
          Claudia Cassatella
193 |  Gli autori
|   | 
 | 
Ombretta Caldarice, Politecnico di Torino, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.
Giancarlo Cotella, Politecnico di Torino, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.
Luca Lazzarini, Politecnico di Milano, DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Ianira Vassallo, Politecnico di Torino, DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.
Related articles:
 
	
	
	
		 
	
	
		 
	
	
	
		 
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3
 
	 
 








