Cammini Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 06
a cura di Michele Zazzi e Emanuela Coppola
Zazzi M., Coppola E. (a cura di, 2025)
Cammini,
Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU 
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 06
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-75-2
Nel quadro degli obiettivi individuati dalla Conferenza SIU 2024 riguardo al ruolo dell'urbanistica rispetto alle nuove ecologie territoriali, alla presente sessione è stato affidato il compito di favorire il confronto e la discussione su due questioni principali: una prima questione considera i recenti accadimenti di scala globale, principalmente conseguenti al quadro post-pandemico, ai conflitti geopolitici e ai cambiamenti climatici, e la loro capacità di condizionare le abitudini relative al muoversi nelle città e nei territori; una seconda concerne il parallelo consolidarsi di una sempre maggiore consapevolezza sociale e politica riguardo all'esigenza di rendere più sostenibili e attrattivi tali modi di spostamento. La sessione ha, pertanto, costituito una ricca occasione di presentazione di esperienze finalizzate alla promozione della mobilità attiva e "lenta" nelle città e nei territori. 
L'organizzazione della sessione è stata articolata in due sottosessioni di ampia generalità, rispettivamente dedicati al muoversi "nelle città" e "nei territori", proprio al fine di non limitare eccessivamente la "cornice" concettuale e operativa di un ambito di riflessioni che, come ci si poteva aspettare, ha posto in evidenza una fertile eterogeneità dei riferimenti culturali, degli strumenti tecnici adottati nonché della valenza contestuale delle pratiche.
da "Cammini" di Michele Zazzi e Emanuela Coppola
   | 
  VOLUME 06    | 
INDICE DEL VOLUME
Mobilità sostenibile e fruibilità ecologico-culturale. La rete di connessione (negata) dei Campi Flegrei 
Antonio Acierno, Ivan Pistone 
Sotto questo sole. Un'analisi sui percorsi e i rifugi climatici nei quartieri di Torino 
Andrea Aijmar, Elena Camilla Pede, Luca Starrico 
Forme di mobilità sostenibile e qualità urbane: quale integrazione? 
Francesco Alberti, Giovanna Acampa, Massimo Carta 
Una Milano accessibile per e camminabile da tutti 
Carla Baldissera 
Ecologie urbane e territoriali. Pianificare e progettare la mobilità lenta in termini multiscalari 
Alessandro Bove 
Cammini e territori. Un approccio walkshop per la rigenerazione culturale e socio-economica 
Francesco Bruzzone, Camilla Ariani, Giulia Motta Zanin 
Strategie di mobilità come terapia per la dipendenza dall'automobile 
Federico Campanini, Ezio Nicolàs Bruno Urbina 
La fruizione del patrimonio culturale nei modelli di sviluppo delle aree marginali. Gli itinerari culturali potenzialità e progetto 
Natalina Carrà 
La pratica del cammino come strumento di empowerment della comunità rivierasca: il caso del Contratto di Torrente Mugnone a Firenze 
Elisa Caruso, Benedetta Masiani, Claudia Mezzapesa, Elena Moretti 
La rigenerazione del territorio attraverso la riconversione dei tracciati ferroviari dismessi in reti per la mobilità dolce. L'occasione dell'ex ferrovia Sangritana in Abruzzo 
Barbara Caselli, Gloria Pellicelli, Silvia Rossetti 
Il diritto al paesaggio, generatore di visioni locali e sovralocali 
Giulia Casolino 
Camminare nella storia. Eventi, norme e processi trasformativi lungo le antiche vie della transumanza 
Chiara Cattani, Francesco Zullo, Cristina Montaldi, Emilio Marziali 
L'ascesa del turismo dei cammini negli ecosistemi culturali metropolitani 
Antonio Ciaschi, Mario Morrica 
Le greenway litoranee in Italia: da piste ciclopedonali a infrastrutture ambientali 
Antonio Alberto Clemente, Angelica Nanni 
Ondate di calore e mobilità attiva: implicazioni per gli spostamenti a piedi e l'accessibilità urbana 
Nicola Colaninno, Rounaq Basu, Abdulaziz Alhassan, Andres Sevtsuk 
Narrare i territori interni, oltre il turismo. L'esperienza di ricerca-azione dell'Atlante di Storie e di Luoghi di Santo Stefano Quisquina 
Annalisa Contato, Barbara Lino 
La rete verde come infrastruttura socio-ambientale: il caso degli assi verdi a Barcellona come processo del modello "Superilles" 
Emanuela Coppola, Miguel Mayorga, Serena Sole 
I cammini del progetto di piano del parco regionale del Vulture 
Silvana D'Ambrosio, Gerardo Prota 
Strategie operative integrate per la mobilità sostenibile e la riqualificazione di aree urbane storiche: il caso dei Quartieri Spagnoli a Napoli 
Elvira De Felice, Lucrezia Cioffi, Anna Limmatola, Carlo Gerundo 
Grandi cammini e mobilità lenta. Il ruolo della via Francisca come asse portante per la rigenerazione diffusa dei luoghi culturali a Varese 
Ettore Donadoni, Lara Maderna, Andrea Arcidiacono 
Prossima fermata: Ferrara. Un progetto di ricerca integrato a supporto della mobilità sostenibile urbana 
Elena Dorato, Caterina Rondina, Marco Odorizzi 
Vie di transumanza in Basilicata: opportunità e scenari di valorizzazione 
Ilaria Gesualdi 
La lentopolitana dei "due mari". Esplorazioni lungo il "Sentiero dei Greci" in Lucania 
Simone Guarna 
Un cammino tra le torri costiere della Calabria 
Nicola La Vitola 
Stili di vita sani e uso degli spazi urbani: un'indagine tra giovani adolescenti nell'ambito del progetto Prevent Together 
Giulia Lanza, Barbara Badiani, Silvia Golia, Marco Sandri 
P.A.S.S. Piedibus Accessibile Spassoso Sicuro 
Gaetano Giovanni Daniele Manuele 
Camminare per riscoprire il palinsesto territoriale 
Marco Mareggi 
Vuoti urbani: spazi di eco-connessione urbana 
Chiara Maresca 
Le Regie Trazzere di Sicilia: da patrimonio storico-culturale a infrastruttura ecologico-paesaggistica 
Vito Martelliano 
Taking back the street. Le strade scolastiche come occasione di riappropriazione dello spazio pubblico e promozione della mobilità sostenibile 
Benedetta Masiani, Lorenzo Di Marco 
Nuovi modelli di progetto urbano per la città ecologica e di prossimità: dal programma metropolitano all'urbanistica tattica 
Francesca Paola Mondelli, Marta Rabazo Martin 
Il cammino di confine: riscoprire e riqualificare un territorio attraverso la lentezza 
Vincenzo Pace 
Il piano e la gestione territoriale di linee di viaggio lente: il caso austriaco della ciclovia del Danubio 
Nicola Petaccia, Rossella Moscarelli 
Mobilità e accessibilità in una società che invecchia: il modello della "città dei 15 minuti" è inclusivo? 
Fulvia Pinto, Mina Akhavan 
Verso la costruzione di nuove ecologie territoriali rigenerative per le aree interne e marginali attraverso gli itinerari turistico-culturali 
Gabriella Pultrone 
Intercomunalità, prossimità e scuole. Un'esperienza di pianificazione nella provincia bolognese 
Cristina Renzoni, Ettore Donadoni, Chiara Nifosì 
Intessendo le reti: un approccio integrato per la pianificazione ciclabile d'area vasta 
Anna Richiedei, Martina Carra, Michèle Pezzagno 
Oltre la regione balneare: l'idrovia Litoranea Veneta 
Sabrina Righi 
Mobilità sostenibile e pratiche spaziali: un approccio integrato alla conoscenza e alla riqualificazione dello spazio urbano 
Michelangelo Russo, Marialuce Stanganelli, Marilisa Botte, Bruna Di Palma 
Comunità vulnerabili e inclusione urbana. Le domande di città di una società che invecchia 
Antonella Sarlo 
Percorsi e cammini integrati per la valorizzazione di luoghi fragili 
Marichela Sepe 
Infrastrutture di mobilità attiva, telai portanti la rigenerazione resiliente dei territori 
Elena Solero 
La strada, uno spazio conteso. Conflitti e tensioni nella governance delle pedonalizzazioni a Torino 
Luca Staricco, Elisabetta Vitale Brovarone 
I Cammini degli altipiani: valorizzazione del Cratere del sisma del 2009 
Carmen Ulisse, Raffaello Fico, Emanuela Ferrini, Alessandro Marucci 
Il ruolo della mobilità attiva per l'urbanistica preventiva: uno studio sperimentale nell'area di Udine 
Caterina Ursella, Federico Formenti, Bruno Grassi
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 06,
“Cammini” 
Chair: Michele Zazzi, Co-Chair: Emanuela Coppola
Discussant: Elisa Conticelli, Adriana Galderisi, Paolo La Greca, Stefano Munarin, Chiara Rizzi, Silvia Rossetti
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Zazzi M., Coppola E. (a cura di, 2025), Cammini, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 06, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3