innovation habitability newsletter sociology premio gubbio 2018 tools and techniques composition planning networks globalization spatial planning surveys & analyses ecological networks mobility periodic news premi tesi di dottorato digitalization giornata di studi inu information technology superplaces welfare citizenship land use urban form history
Mondializzazione e nuove opportunità Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 04
a cura di Giuseppe De Luca e Antonio Acierno
De Luca G., Acierno A. (a cura di, 2025)
Mondializzazione e nuove opportunità,
Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU 
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 04
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-73-8
L’innovazione tecnologica e digitale ha un ruolo primario nelle transizioni non solo perché consente di realizzare le riconfigurazioni delle relazioni e degli assetti ma anche perché ancora fortemente sostenuta dalla retorica del progresso tecnologico, di quel tecnosoluzionismo secondo il quale i problemi generati da sistemi tecnici precedenti possano essere riparati da sistemi tecnici più avanzati (Morozov, 2014). È proprio sul progresso che poggia la fiducia di futuri sempre «tecnorisolti» in riferimento a questioni ambientali ma anche economiche e sociali.
Già negli anni ’90, si moltiplicavano i tentativi di migliorare le prestazioni ambientali delle tecnologie in uso ponendo l’accento sui processi di innovazione associati alle singole tecnologie e di lì a breve lo sforzo si è esteso alla trasformazione dei regimi tecnologici e dunque dei sistemi interconnessi di artefatti, istituzioni, regole e norme (Berkhout, Smith & Stirling, 2004). Il forte sostegno ai rimedi tecnici procede con la diffusa speranza di un cambiamento esternalizzato, che non pregiudica il miglioramento continuo di abitudini, disponibilità e comfort (si veda Mateus & Roussilhe, 2023). Non secondario è il ruolo del mercato che, oltre a sostenere l’associazione tra progresso scientifico, tecnico e sociale (Ibid.), non è indifferente alla diffusa sostituzione degli apparati socio-tecnici, a confermare l’ipotesi di “un processo di distruzione creatrice” di Schumpeter secondo la quale le rivoluzioni tecnologiche demoliscono le obsolete tecnologie e le rimpiazzano con delle nuove (si veda Veblem, 1990).
da "Mondializzazione e nuove opportunità" di Giuseppe De Luca e Antonio Acierno
   | 
  VOLUME 04    | 
INDICE DEL VOLUME
Dalla montagna natura alla natura della montagna. Per una risignificazione dei territori montani in una visione di massiccio 
Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Sara Invernizzi 
Progettare la prossimità: processi data driven nel disegno dei servizi urbani a Milano 
Francesco Berni, Silvia Castellanza, Bruno Monti 
Didattica d'azione: laboratorio di inclusione 
Simona Bravaglieri, Benedetta Baldassarre 
Centri storici minori e territorio. Una comparazione fra Italia e Francia 
Antonio Buonsante, Ruben Baiocco, Dolphine Roque 
Tra globalizzazione e territorio. L'immigrazione a Castel Volturno: sfide e opportunità 
Claudia de Biase, Antonetta Napolitano, daniela menna 
Conformismo e dissenso nei confronti della pianificazione. Lezioni e spunti dalla prospettiva del 'Non-Plan' 
Anita De Franco 
Verso la definizione di una governance di sostenibilità del Teatro: sfide e opportunità per l'urbanistica 
Andrea De Toni, Roberta Luciani, Eugenio Morello 
Pianificazione dello sviluppo sostenibile: l'urgenza di una sintesi up-to-date 
Ilaria Delponte 
Neo-comunità: un potenziale rimedio per la crisi dello spopolamento nelle Aree Interne 
Diksha Dody 
Atlante dei Servizi ecosistemici del verde urbano nella città metropolitana di Reggio Calabria. Per una pianificazione, progettazione e corretta gestione delle infrastrutture verdi in città 
Concetta Fallanca, Antonio Taccone 
Favorire la rigenerazione dei territori fragili mediante l'inclusione sociale di nuovi abitanti: una rassegna di best-practices di integrazione nel territorio italiano 
Valeria Francioli 
Città Clorofilla: progettazione urbana ecologica e riparatrice per un futuro sostenibile, con interventi di forestazione ramificato 
Lucrezia Gelichi 
Low Carbon Communities: la rinascita della teoria della decrescita 
Alex Antonio Giretti Kanev, Riccardo Bellati, Yu Bo, Marilisa Moretti 
L'intimità per interrompere la narrazione dello spazio pubblico: un caso-studio a Palermo 
Eléonore Jactat 
Strumenti di supporto alle strategie territoriali e micro-pratiche per la rivitalizzazione dei territori interni del Titerno 
Giada Limongi, Anna Napolitano 
Innovare l'urbano: strategie di rigenerazione per affrontare le disuguaglianze locali e globali nello Stretto 
Valentina Monteleone 
Regioni transfrontaliere e migrazioni. Tra conflitti e nuova territorialità nelle zone di confine 
Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Todaro, Salvatore Siringo 
Tre diverse concezioni dei "commons": oltre inesistenti convergenze 
Stefano Moroni 
La programmazione/gestione dei servizi di rilevanza sovralocale come strumento di coesione e giustizia spaziale. La Strategia Tematico Territoriale Metropolitana di CM di Milano 
Mario Paris, Angelo Armentano, Marcello Uberti Foppa 
Spazi e contesti modificati: esiti ed effetti del Boom economico nell'Italia del dopoguerra, tra passato e presente 
Flavia Schiavo 
Il carattere d'innovazione nei nuovi ecosistemi spaziali extra-urbani 
Emanuele Sommariva, Giorgia Tucci 
Verde urbano e resilienza: strategie per città in equilibrio 
Antonio Taccone, Maria Teresa Rizzo 
Lo spazio urbano educante: le soglie scuola-città come luogo per il contrasto alle disuguaglianze 
Roberta Tenerelli, Rocco Pastore, Maria Raffaella Lamacchia 
Aree interne e borghi rurali. Tra abbandono e turistificazione: il caso siciliano 
Vincenzo Todaro, Alejandro Gana, Romina Gaziano 
Cantiere d'integrazione 
Giulia Vallone 
La rigenerazione dei quartieri di mass housing in europa: un'analisi comparativa 
Stefania Zaccaro
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 04,
“Mondializzazione e nuove opportunità” 
Chair: Giuseppe De Luca, Co-Chair: Antonio Acierno
Discussant: Gabriella Esposito De Vita, Giovanni Laino, Francesco Lo Piccolo, Carlo Pisano, Marialuce Stanganelli
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: De Luca G., Acierno A. (a cura di, 2025), Mondializzazione e nuove opportunità, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 04, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3