immigration urban form economics safety & security digitalization sustainability public spaces fragile territories citizenship Communication ifau2018 parks waterfronts & harbors historic centers regulation adi newsletter rural areas urban africa renaissance local development climate change transport & logistics tourism architecture
Case e servizi Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 08
a cura di Massimo Bricocoli e Cristina Mattiucci
Bricocoli M., Mattiucci C.. (a cura di, 2025)
Case e servizi,
Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU 
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 08
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-77-6
La costruzione di nuove ecologie territoriali sta emergendo come un processo complesso, e decisamente critico nella sua articolazione e nelle sue esternalità, rispetto al quale alcune tematiche di fondamento, al centro dell'azione urbanistica, come la questione della casa e della dotazione dei servizi, necessitano della continua discussione e rielaborazione di strumenti e valori. Se infatti il trattamento delle crisi ambientali e climatiche è un orizzonte di impegno ineludibile per le nostre discipline, allo stesso tempo esso rischia di generare nuove polarizzazioni e/o incrementare i divari esistenti, alle diverse scale territoriali di cui ci occupiamo. In questa prospettiva, l'abitare – nella sua sintesi di una condizione che riguarda tanto la dotazione materiale di case e servizi, quanto la loro qualificazione - emerge come una dimensione paradigmatica di questi processi contraddittori, su cui la sessione ha inteso aprire un dibattito.
Una serie di questioni è stata centrale nel guidare la partecipazione e nello strutturare la discussione. In particolare, una questione di fondo che ha contrassegnato la discussione è relativa alle forme che una crescente polarizzazione sociale ed economica prende in termini di divari territoriali e di implicazioni nei modi di accesso alla casa e ai servizi. Su questo fronte, la sfida per i progetti, le politiche e la pianificazione urbanistica è consistente, perché richiede una sistematica ed estensiva revisione degli strumenti a disposizione e della capacità di regolazione che fa capo al governo locale, nonché una ricognizione e un monitoraggio delle fragilità e dei bisogni, ad una scala che consenta di intercettare le molteplici forme in cui si dispiegano. Nella prospettiva di nuove ecologie territoriali e della casa intesa come infrastruttura della vita quotidiana, come entrano in gioco modelli di organizzazione spaziale che siano in grado, alle diverse scale architettonica, urbana e territoriale) di produrre effetti virtuosi sui mercati abitativi, sulla articolazione delle politiche pubbliche e sugli assetti insediativi? In quale modo l'urbanistica si confronta con i processi di cambiamento sociale e demografico in corso? Come si possono negoziare qualità ecologica, innovazione tecnologica e sostenibilità sociale? Quali sono le condizioni e i fattori che possono contribuire ad un'offerta abitativa più congrua in termini di abbordabilità, e di servizi abitativi all'altezza di criticità e bisogni? Quale il ruolo del patrimonio immobiliare pubblico nel rispondere ai bisogni abitativi? A quali condizioni rigenerazione urbana e processi di valorizzazione del patrimonio possono risultare equi e sostenibili?
da "Case e servizi" di Massimo Bricocoli e Cristina Mattiucci
   | 
  VOLUME 08    | 
INDICE DEL VOLUME
Vulnerabilità come "dipendenza indotta". Il diritto delle persone anziane ad una vita inter-dipendente: riflessioni da Brescia 
Barbara Badiani, Marco Alioni 
Dalla cucina alla 'città della cura'. Negoziare nuove forme di welfare 
Sara Basso 
La casa e gli spazi di prossimità come infrastruttura della vita. Edilizia residenziale pubblica e cooperative edificatrici tra qualità e sostenibilità 
Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi 
Politiche abitative e comunità dell'energia rinnovabile: la transizione ecologica giusta alla prova del diritto alla città 
Alessandro Bonifazi, Monica Bolognesi, Laura Grassini, Franco Sala 
L'esperienza del Laboratorio di Città Corviale nei programmi di rigenerazione di un quartiere di edilizia economica e popolare a Roma 
Sara Braschi, Sofia Sebastianelli 
Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile. Evidenze dal mercato immobiliare e dallo sviluppo urbano di Milano 
Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Lorenzo Caresana 
Rigenerazione urbana partecipata nell'edilizia residenziale pubblica: prima applicazione ai quartieri collinari a Genova 
Fabrizio Bruno, Maria Cristina Lobascio, Federica Paoli 
Un Community Land Trust in Italia. Il caso di Porta Palazzo a Torino 
Silvia Cafora 
Qualità urbana dell'abitare sostenibile. La Carta per l'Edilizia Sociale Sostenibile in Calabria 
Raffaella Campanella 
L'innovazione digitale dei servizi pubblici essenziali: una lama a doppio taglio per gli immigrati? 
Giada Casarin, Maryam Karimi 
Politiche abitative innovative e rigenerazione di contesti in declino: il caso del PINQuA nel centro storico di Sassari 
Alessandra Casu, Laura Morandini, Valentina Talu 
Nuove forme di residenzialità nelle aree interne sarde tra strategie di marketing turistico-territoriale e sviluppo locale 
Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Virginia Onnis, Sergio Serra 
La varietà è egualitaria. Possibili indicazioni per politiche tese all'equità desunte dalla consistenza del patrimonio edilizio esistente 
Laura Colini, Ezio Micelli, Giovanni Laino 
Casa senza urbanistica, urbanistica senza casa. Retorica del social mix, neo-liberalizzazione dell'azione pubblica e scomparsa dei quartieri nel caso milanese 
Alessandro Coppola 
Luoghi di prossimità: una metodologia per la rigenerazione degli spazi collettivi nei quartieri moderni 
Claudia de Biase, Giuseppe Guida, Chiara Bocchino, Antonetta Napolitano 
Abitare il debito. Lo sguardo di genere per osservare pratiche ed emergenze della questione abitativa in Ecuador 
Antonio di Campli, Ianira Vassallo 
Il problema degli sfratti a Napoli e in Italia 
Alessandra Esposito 
Praticare gli standard urbanistici: attivazione "dal basso" e nuovi servizi in un quartiere pubblico a Chirignago, Venezia 
Claudia Faraone, Giovanna Marconi, Stefania Marini, Carla Tedesco 
Informalità urbana e crisi abitativa nel contesto dell'emergenza sanitaria e delle proteste cilene 
Emanuel Giannotti 
Città aporofoba e architetture di sopravvivenza 
Marta Magnaguagno 
Politiche e casi di Housing First. Modelli possibili per Foggia 
Giovanna Mangialardi, Davide Pitrelli, Giovanna Paola Dinielli 
Prima la casa. Trieste come laboratorio di politiche per un abitare in affitto affordable 
Elena Marchigiani, Elisa Mariavittoria Bertolini, Teresa Frausin, Valentina Novak 
(S)COOL. Iniziative innovative europee che disegnano nuove politiche urbane integrate 
Stefania Marini, Klarissa Pica 
La città della Sub-Saharan Africa e le politiche dell'abitare 
Dunia Mittner 
ReHab. Una riflessione sulle abitazioni 
Fabrizio Paone 
Il caso dei Nuovi poli civici, culturali e di innovazione a Roma 
Elisa Piselli 
Quale urbanistica per quale progetto di territorio? "Nuove" ecologie, "vecchi" equilibri e conflitti (ormai) ineludibili intorno al diritto alla casa e alla città. Considerazioni a partire dalla proposta di "variante normativa" del PRG di Roma 
Barbara Pizzo 
Il binomio NIMBY/YIMBY: ridurre le polarizzazioni per una pianificazione abitativa più equa e sostenibile 
Antonio Raciti 
Esplorazioni interistituzionali tra dimensionamento e usi civici degli spazi educativi. Bergamo, dopo il piano dei servizi 
Cristina Renzoni, Federica Rotondo, Paola Savoldi 
Una proposta metodologica per un osservatorio della Rigenerazione Urbana in Emilia-Romagna. L'esperienza del bando RU21 
Silvia Rossetti, Barbara Caselli 
Abitare, comunità e territorio. L'esperienza del quartiere di Sant'Ermete a Pisa 
Maddalena Rossi 
Il modello viennese per il diritto all'abitare e l'approccio gender-sensitive del Freuen-Werk-Stadt 
Livia Russo, Stefania Ragozino, Gabriella Esposito De Vita 
Non è una questione di buone intenzioni. Qualità dell'abitare e apprendimento istituzionale nei quartieri ERP di Catania 
Laura Saija, Giulia Li Destri Nicosia, Carla Barbanti 
Vie dell'invecchiamento attivo in Italia: prospettive e disparità regionali nel senior cohousing 
Federica Serra, Giulia Milani 
Patrimonio pubblico e rigenerazione urbana: un'ipotesi di metodo 
Marilù Vaccaro 
Co-programmazione dell'immateriale nel PUI Corviale 
Flaminia Vannini 
Da monocultura residenziale a spazio dell'abitare: il caso di Taverna del Ferro a Napoli 
Bruna Vendemmia, Ludovica Battista, Gianluigi Freda, Federica Vingelli 
Prove di innovazione per la rigenerazione di un quartiere ERP. Il caso del Piano Urbano Integrato di Taverna del Ferro a Napoli 
Federica Vingelli, Giovanni Laino 
"Rimagliare" progetti PNRR e territori 
Valeria Volpe, Fabrizio D'Angelo, Marco Ranzato 
Politiche di seconda accoglienza e diritto all'abitare. Analisi di esperienze e buone pratiche nell'avellinese 
Marina Volpe, Cristina Mattiucci
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 08,
“Case e servizi” 
Chair: Massimo Bricocoli, Co-Chair: Cristina Mattiucci
Discussant: Carlo Cellamare, Francesca Cognetti, Elena Marchigiani, Barbara Pizzo
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Bricocoli M., Mattiucci C. (a cura di, 2025), Case e servizi, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 08, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3