GAIA, territori della biodiversità Atti XXVI Conferenza Nazionale SIU VOLUME 05
a cura di Mariavaleria Mininni e Anna Terracciano
Mininni M., Terracciano A. (a cura di, 2025)
GAIA, territori della biodiversità,
Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU 
Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 05
Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano
ISBN: 978-88-99237-74-5
Le questioni affrontate dalla sessione 5 GAIA, Territori della biodiversità, riguardavano la dimensione critica della ricerca di una nuova razionalità ecologica lanciata dalla XXVI Conferenza, mettendo in luce alcune false convinzioni che hanno popolando di insuccessi il nostro lavoro. L'idea era quella di mettere mano nuovamente alle tecniche di un mestiere che da sempre si è impegnato a soddisfare i bisogni e i desideri delle persone, cercando di migliorare le loro aspettative e i modi in cui abitano lo spazio. 
Le nuove ecologie territoriali con urgenza da tempo richiedono i modi e gli strumenti che consentono di far coabitare le persone in uno scenario in continuo mutamento, assicurando la giustizia spaziale e l'equità come nuove estensioni di senso della sostenibilità. Un tema su cui da diversi anni insiste il dibattito promosso dalle Conferenze nazionali SIU, e che si è caricato anno dopo anno delle implicazioni di una realtà sempre in grado di sfidare le precedenti posizioni, per la velocità dei cambiamenti, per le imprevedibili conseguenze della crisi ambientale, sollecitando concetti, pensieri e riflessioni dell'urbanistica e del suo modo di operare. 
Il riferimento a Gaia. A New Look at Life on Earth un'ipotesi oggi in gran parte messa in discussione, voleva richiamare alla necessità di sollecitare la dimensione politica di un dibattito che dalla dimensione scientifica doveva informare un sapere, per supportare le scelte e quindi orientare le decisioni, nella consapevolezza che la prerogativa di qualsiasi possibile cambiamento era la costruzione di un'opinione pubblica.
da "GAIA, territori della biodiversità" di Mariavaleria Mininni e Anna Terracciano
   | 
  VOLUME 05    | 
INDICE DEL VOLUME
Criteri guida di supporto tecnico-scientifico per azioni di adattamento climatico nei centri storici mediterranei 
Francesco Armocida, Antonella Sarlo, Francesca Giglio 
Cibo oltre la crescita. I territori della produzione agraria tra patrimonializzazione e sostenibilità 
Matteo Basso, Marta De Marchi, Giulia Lucertini 
Approcci multispecie in Urbanistica: un appello per una pratica urbanistica radicale oltre l'umano 
Anastasia Battani 
Il progetto URBioPark: la biodiversità dei parchi urbani per migliorare la salute degli abitanti della città 
Anna Bertolazzi, Michela Nota, Michela Tiboni 
Parco Italia. Un progetto per estendere, connettere, proteggere e accrescere la rete di aree naturali in Italia 
Stefano Boeri, Livia Shamir, Marco Marchetti, Fabio Salbitano, Simone Marchetti, Sofia Paoli, Luis Pimentel, Giorgio Vacchiano 
Viviamo Verona: il Piano Strategico di Transizione Ecologica, una metodologia per la rivoluzione verde nei contesti comunali italiani 
Alberto Bonora, Vittorio Ridolfi, Francesco Musco 
Consumi di suolo. Paradossi e contraddizioni della limitazione 
Federico Broggini 
Evaluating Resilience for Forward-Thinking Urban Planning 
Grazia Brunetta, Ilaria Cazzola, Benedetta Giudice, Manuela Rebaudengo, Angioletta Voghera 
Gestione idrica e pianificazione nei paesaggi lacustri in Danimarca e in Italia 
Valentina Vittoria Calabrese 
Pianificare il cambiamento dei paesaggi culturali. Il futuro dei Campi Flegrei nell'interazione tra patrimonio ed ecologia 
Marica Castigliano, Maria Simioli, Anna Attademo, Michelangelo Russo 
Cambiamento climatico: impatti ambientali e questioni territoriali emergenti 
Cipriano Cerullo, Salvatore Losco 
La città-spugna tra i modelli di contenimento dei fenomeni di "pluvial flooding" 
Lucia Chieffallo, Annunziata Palermo 
Misurare le prestazioni del verde urbano a supporto della pianificazione attuativa 
Federica Cicalese, Michele Grimaldi, Isidoro Fasolino 
In accordo: la rappresentanza del non-umano nel governo del territorio 
Nicola Di Croce 
Nel corpo inter-rotto. Salute mentale e progetto urbano nella Roma moderna 
Federica Fava 
Vulnerabilità e cambiamenti climatici in aree costiere: il caso del Bacino del Mediterraneo 
Giovanna Ferramosca 
Riprogettare lo spazio pubblico come infrastruttura socio-ecologica per l'adattamento climatico e la biodiversità. Il caso della Strategia Territoriale di sviluppo sostenibile di Savona 
Alessandro Frigerio, Gioia Gibelli 
Le nature del vuoto: gli effetti della rinaturalizzazione dei suoli nei processi di riqualificazione delle aree industriali dismesse 
Emanuele Garda, Enzo Falco, Erica Bruno, Marta Rodeschini 
La questione climatica nell'urbanistica tra design e implementazione: il progetto Climaborough 
Matteo Giacomelli, Grazia Concilio, Silvia Ronchi, Stefano Salata, Arianna Azzellino, Andrea Arcidiacono 
Aree verdi urbane e benessere delle comunità. Un nuovo Prg per Torino tra quantità e qualità 
Carolina Giaimo, Valeria Vitulano 
Le Nature-based Solutions per la rigenerazione dei centri storici euro-mediterranei. Fra conoscenza scientifica e pratiche locali 
Giulia Jelo, Riccardo Privitera 
Politiche pubbliche e biodiversità urbana: quattro azioni chiave per la coesistenza tra natura e città 
Annarita Lapenna, Lucia Ludovici, Maria Chiara Pastore 
Valutazione del rischio per la salute della popolazione durante le ondate di calore: un metodo a supporto delle politiche di adattamento nelle aree urbane del Friuli Venezia Giulia 
Davide Longato, Denis Maragno, Francesco Musco 
Strumenti e prospettive per la forestazione urbana nell'ambito della Nature Restoration Law 
Stefano Magaudda, Serena Muccitelli, Carolina Pozzi, Lorenzo Barbieri 
Towards resilient urban planning: exploring the processes of urban river transformation in Europe 
Chiara Marasà 
Leggere e interpretare le infrastrutture verdi: una proposta di videogioco narrativo ontology-based 
Ludovica Masia 
Verso una pianificazione urbana intelligente 
Lorenzo Massimiano, Paolo Fusero, Maura Mantelli 
Cibo d'eccellenza ed ecologie territoriali. I marchi territoriali tra difesa della tradizione e nuove patrimonializzazioni 
Mariavaleria Mininni, Ilaria Boniburini, Giovanna Costanza 
La "complessa" integrazione tra fattori trainanti e inibitori dei servizi ecosistemici costieri 
Annunziata Palermo, Lucia Chieffallo, Natalia Rispoli 
Evidenze preliminari dell'efficacia dei giardini tascabili per la resilienza ambientale e sociale degli spazi urbani 
Elena Paudice, Federica Rosso 
Un'alternativa per il litorale italiano: le concessioni come strumenti di cura socio-ecologica 
Klarissa Pica, Alessia Franzese, Luca Nicoletto 
La transizione ecologica in Italia: una prima osservazione sulle ricadute delle policy da EU-New Green Deal. Visioni e Scenari - differenziali- tendenzialmente in atto tra Positive Energy Districts (PED) e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) 
Andrea Marçel Pidalà 
Il ruolo delle politiche per la Healthy City all'interno dei governi locali 
Caterina Pietra 
Ecofemminismi, bioregione urbana e cura dei luoghi 
Daniela Poli 
Nuove tecnologie dell'informazione spaziale e valutazione degli impatti climatici: approcci valutativi a supporto della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC) 
Denis Maragno, Nicola Romanato, Matteo Rossetti, Francesco Musco 
Paesaggi agricoli in transizione nei territori lucani. Il caso studio di Castelluccio Superiore: tra patrimoni e produzione 
Miriam Romano 
Scarsità idrica e progetto di territorio: avvicinamenti ai paesaggi dell'acqua in una prospettiva globale 
Nicola Russolo 
Misurare l'immateriale. Verso una valutazione integrata per l'attivazione sinergica degli elementi costitutivi la bioregione urbana 
Filippo Schilleci, Simona Barbaro, Stefania Crobe, Annalisa Giampino, Gloria Lisi 
Approcci data driven per progetti di prossimità e adattabilità urbana 
Alessandro Seravalli 
Fragile nature in cities: Assessing Wind-Related Risks to Urban Trees for enhanced co-monitoring and co-maintenance practices. A Case Study in Milan, Italy 
Weixi Yan, Jie Tang, Andrea Bortolotti, Eugenio Morello 
Sicurezza alimentare: approcci metodologici nella food network mapping 
Silvia Zannin, Denis Maragno, Giulia Lucertini 
Calore estremo e vulnerabilità: decodificare lo stress termico per orientare politiche e pianificazione urbana resilienti al clima 
Doruntina Zendeli, Nicola Colaninno, Eugenio Morello 
Giochi ambientali. Sensibilizzare e co-progettare azioni per l'European Green Deal all'interno di processi partecipativi 
Iacopo Zetti, Cassandra Fontana, Andrea Testi, Maddalena Rossi 
L'approccio paesaggistico per guidare la transizione dei territori 
Massimo Zupi, Pierfrancesco Celani
• La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla Conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla Conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione.
• Il volume presenta i contenuti della Sessione 05,
“Cantieri” 
Chair: Mariavaleria Mininni, Co-Chair: Anna Terracciano
Discussant: Sara Basso, Ilaria Boniburini, Sandra Ferracuti, Laura Grassini
• Ogni paper può essere citato come parte della pubblicazione: Mininni M., Terracciano A. (a cura di, 2025), GAIA, territori della biodiversità, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli, 12-14 giugno 2024, vol. 05, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano.
 
  XXVI CONFERENZA NAZIONALE SIU  
  NUOVE ECOLOGIE TERRITORIALI. COABITARE MONDI CHE CAMBIANO  
Comitato Scientifico
Comitato organizzativo
Ludovica Battista (coord.), Nicola Fierro (coord.), Rosaria Iodice (coord.), Giada Limongi (coord.), Maria Simioli (coord.), Federica Vingelli (coord.) con: Giorgia Arillotta, Chiara Bocchino, Greta Caliendo, Augusto Fabio Cerqua, Stefano Cuntò, Paolo De Martino, Daniela De Michele, Giovanna Ferramosca, Carlo Gerundo, Walter Molinaro, Sofia Moriconi, Antonietta Napolitano, Veronica Orlando, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Chiara Pisano, Francesco Stefano Sammarco, Marilù Vaccaro, Bruna Vendemmia, Marina Volpe.
Be tools srl
Segreteria SIU
Giulia Amadasi (DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)
Sito web: Società Italiana degli Urbanisti
 La pubblicazione degli Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU è stata curata dalla Redazione della Planum Publisher
Related articles:
	
	
	
		
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
	Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
	Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3