25 October 2007 – 26 October 2007
Volonta’, liberta’ e necessita’ nella creazione del mosaico paesistico-culturale
[i]Call for paper del XII Convegno Internazionale Interdisciplinare IPSAPA/ISPALEM[/i]
Udine 25-26 Ottobre 2007
Il Prof. Romano Giovanardi (Presidente del IPSAPA/IPSALEM Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente/Interregional Society for Participation in Agribusiness Landscape and Environmental Management), il Prof. Frederick Mario Fales Presidente del CCL in Beni Culturali, il Prof. Piero Susmel Presidente del Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente, la Prof. Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-
Industriale e Responsabile del Progetto di ricerca della Regione FVG Innovazione metodologica e evidenze empiriche per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici di qualità nella Regione FVG tra identità territoriali e salvaguardia dell’ambiente),
invitano a presentare proposte di contributi scientifici e di paper (relativi a teorie, metodiche e a soluzioni e risultati della ricerca applicata) che possano contribuire ad una conoscenza dello stato dell’arte e aprire a nuove prospettive di sviluppo in forma di relazioni, comunicazioni o poster sulla seguente tematica:
VOLONTA’, LIBERTA’ E NECESSITA’ NELLA CREAZIONE DEL MOSAICO PAESISTICO-CULTURALE
Quale spunto per i paper o poster si allega la relazione illustrativa del Convegno del Prof. Livio C. Piccinini, Direttore della Scuola Superiore dell’Università di Udine. Di seguito sono anche elencate le sessioni interdisciplinari previste nel Convegno:
Impatti internazionali:
Tutela del paesaggio nei paesi in trasformazione: si può raggiungere il mondo post-moderno senza pagare il prezzo del moderno?
Sessioni plenarie: ci si riferisca a contributi riguardanti i seguenti temi:
1. La bellezza come guida all’ordine nel mosaico paesaggistico
2. Tensioni e risoluzioni nel paesaggio urbano
3. La biodiversità come elemento di evoluzione necessaria del paesaggio
4. L’edilizia rurale e urbana nella sua evoluzione storica tra libertà e necessità
5. Trasformazioni possibili e trasformazioni necessarie per un assetto paesisticoculturale
6. L’ecoturismo come libertà di riscoperta delle antiche reti
7. La volontà condivisa nella gestione del paesaggio bioculturale
8. La ricomposizione della frammentazione urbana nel quadro della cultura
9. La necessità come elemento equilibratore tra volontà e libertà
10. L’organizzazione della libera offerta verso la filiera turistica integrata
11. La tipicità come libertà e i suoi condizionamenti nella preservazione
12. I beni fragili e la loro ricostruzione: falsificazione o feticismo
13. Metodi di valutazione critica delle politiche di assetto paesistico-culturale
Sessioni interdisciplinari. Quale spunto per i paper o poster si elencano le sessioni previste:
I A L’intervento programmato: la sua valutazione, la sua accettazione e la sua percezione
I B Bellezza e libertà di creazione: i limiti delle convenzioni e la trasgressione
II C Evoluzione dei sistemi paesistico-culturali: fattori endogeni e fattori esogeni
II D La libertà eterodiretta e la creazione di nuovi bisogni: la valorizzazione guidata
III E Le filiere come fattore di ordine e di leggibilità del mosaico paesistico-culturale
III F La creazione continua del paesaggio e il recupero del passato
IV G L’ordine nel mosaico: i parchi e le aree tematiche
IV H La fruizione dei beni naturali artistici e culturali come atto di libertà
[b]DEADLINE[/b]: i contributi, in forma di riassunti (per un massimo di 2.000 caratteri), devono essere inviati, in word o rtf, [b]entro il 15 Luglio 2007[/b], via e-mail ESCLUSIVAMENTE a [url=mailto:ipsapa@libero.it]ipsapa@libero.it[/url]
GLI ABSTRACT E CONTRIBUTI INVIATI ALTROVE NON SONO VALIDI.
Entro il 31 Luglio 2007 verrà comunicata l’accettazione dei lavori. Si prega di comunicare la sessione interdisciplinare prescelta per le presentazioni.
Potranno essere presi in considerazione solo quei contributi accompagnati dall’allegata scheda di iscrizione al Convegno compilata in ogni sua parte. Il comitato scientifico si riserva di decidere le modalità di presentazione. Presso la segreteria del Convegno, sarà messa a disposizione dei partecipanti la raccolta dei riassunti e il CD contenente le relazioni.
I relatori dovranno consegnare le versioni provvisorie dei lavori (per un massimo 15.000 battute - per i poster e di 25.000 battute per le relazioni e comunicazioni) entro il 30 Settembre 2007.
La versione definitiva del lavoro dovrà essere inviata esclusivamente a iseppi@uniud.it entro il 20 Dicembre 2007 secondo le modalità stabilite per la pubblicazione.
La partecipazione al convegno è gratuita
Per maggiori informazioni:
http://www.uniud.it/amae/welcome.htm
Event schedule:
- Start: 10-25-2007
- End: 10-26-2007.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3