16 May 2008
I suoli in ambiente urbano: la conoscenza, l’uso e la gestione per la realizzazione delle opere a verde pubblico
[i]Giornata di studio[/i]
AIP e SIGEA con il patrocinio di:
organizzano una giornata di studio per descrivere questi cambiamenti, a Siena in Piazza Matteotti, Palazzo della Camera di Commercio,il giorno
Venerdì 16 maggio 2008
“Le città nel mondo ospitano cinque miliardi di persone ed arriveranno ad ospitarne oltre sei e mezzo nel 2030. Le città producono, consumano e generano rifiuti: secondo stime delle Nazioni Unite sono responsabili del 75% del consumo globale di energia e dell'80% delle emissioni di gas serra. Secondo l’APAT, la qualità dell’aria è critica ma le città italiane sono sempre più verdi: il verde è aumentato in quasi tutte le città italiane sopra i 150 mila abitanti (a Napoli cresce del 20%, a Cagliari dell’8%, a Torino del 6%, mentre a Messina non è cambiato). L'urbanizzazione avviene in primo luogo sui suoli che cambiano funzione d'uso”
Per maggiori informazioni:
http://www.sigeaweb.it
Programma
“Il suolo nel contesto urbano:aspetti scientifici e sperimentazione”
9,30 Federico Castellani
Presidente A.I.P
Saluti e presentazione del convegno
“Il convegno si propone di dar vita ad un dibattito scientifico e professionale su un tema attuale: lo studio e la definizione delle procedure corrette per l’uso dei suoli in contesti urbani sia come spazi nuovi dedicati a verde pubblico che come recupero di aree attualmente degradate e destinate a rivalutazioni ambientali.”
9,45 Giuseppe Gisotti
Presidente SIGEA
L’ambiente urbano: la città come ecosistema
“I suoli possono essere considerati una risorsa per l’ambiente urbano.
Ma essi rivestono anche la funzione di sink: depositi di sostanze inquinati.
In questo caso sono da studiare in quanto indicatori di inquinamento ambientale urbano ma anche possibili fonti di danni per la
salute umana.”
1015 Massimo Paolanti
Agronomo
Il pedologo in ambito urbano
“In contesti urbani abbiamo superfici non “impermeabilizzate”, di enorme valore sociale ed ambientale per la valenza che possono avere per la riqualificazione di contesti urbani degradati, come elementi della rete ecologica, come spazi di verde attrezzato o spazi agricoli cittadini”
Pausa Caffè
1115 Anna Benedetti
Istituto Sperimentale Nutrizione Piante
La qualità dei suoli coltivati che diventano città
“ Ricerca e sperimentazione per la valutazione degli indicatori ambientali di qualità dei suoli. Alcuni esempi .”
1145 Franco Ajmone Marsan
Università di Torino
La situazione europea dei suoli urbani
“ La contaminazione nei suoli da metalli : Esposizione di alcuni risultati di sperimentazione e riferiti ad un contesto europeo”.
Ripresa lavori ore 14,15
“L’uso dei suoli e delle terre: aspetti tecnici e normativi”
1430 Gioia Gibelli
Architetto Paesaggista
Pianificazione e progettazione del verde urbano
“Criteri progettuali e strumenti di supporto alla pianificazione e progettazione,
in base alle diverse esigenze di riqualificazione del cosiddetto
“ecosistema urbano tecnologico”. Alcuni esempi
1500 Marco Signorelli
Comune di Siena
Normative in essere e problematiche tecnico- amministrative
“Corrette procedure per l’uso e il trasporto di suolo o di materiali terrigeni
derivati da scavi e quant’altro destinati ad usi pedologici o destinate
a smaltimento presso discariche (ai sensi del DerLgs.152/2006 e successive
integrazioni)”
1530 Fabio Garbin
Geologo
Suoli e terreni urbani degradati: tecniche d’indagine geologica e geotecnica
“Il ruolo del geologo, di concerto con gli altri professionisti, è quello di definire congiuntamente il modello geologico, idrogeologico e geotecnico necessario per la comprensione delle problematiche presenti nei suoli e nei terreni urbanizzati.
Pausa Caffè
1600 Edoardo Stacùl
Ingegnere
Esperienze di bonifica di suoli inquinati
“La conoscenza delle diverse tecnologie di bonifica dei suoli rappresenta uno degli aspetti operativi critici in fase di progettazione di una bonifica di un sito contaminato anche ai sensi delle recenti normative nazionali (D.lgs 152/06 e s.m.i.) e Comunitarie“
1645 Paolo Mazzini & Luca Capacci
Architetti
Il rapporto fra verde urbano e la città
“ Il verde come parte integrante dell’organismo urbano. Il rapporto fra il verde, l’uso del suolo e la struttura urbana attuale in un contesto urbanistico e territoriale peculiare.”
1715 Federico Castellani & Giuseppe Gisotti
Conclusione e Dibattito
Event schedule:
- Start: 05-16-2008
- End: 05-16-2008.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3