educational events inu study day premio gubbio 2018 identity transport & logistics newsletter scenarios spatial planning urban form waterfronts & harbors strategic planning city call for papers conferences urban renewal progetto urbano agriculture smart city design land use downtowns central places città storica immigration
Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza Atti della Conferenza internazionale UrbanPromo XVII Edizione
Michele Talia (a cura di, 2020)
Talia M. (a cura di, 2020),
Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza
Atti della Conferenza internazionale
Urbanpromo XVII Edizione Progetti per il Paese
Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237264
Grazie ad una sapiente miscela di contenuti scientifici, tecnico-amministrativi e operativi la disciplina urbanistica occupa tradizionalmente uno spazio mutante, dotato di una carica simbolica non trascurabile anche se di incerta definizione, che risulta perennemente alla ricerca di una soddisfacente collocazione tra i territori della competenza professionale e quelli della rappresentanza democratica. Se per un lungo periodo l’esercizio della pianificazione urbanistica ha fondato la sua legittimazione su un corpus analitico piuttosto robusto, alimentato dalle altre discipline sociali e da una sperimentazione progettuale sempre più intensa, è ormai chiaro che questo flusso di conoscenze sembra essersi notevolmente indebolito.
All’origine del cortocircuito che tende a stabilirsi tra le proposte della pianificazione e il loro fondamento analitico è possibile individuare una lunga serie di criticità, che impediscono al processo di piano di apparire convincente e realizzabile. Tra queste assume un particolare rilievo:
a) la difficoltà di elaborare modelli interpretativi in grado di misurarsi con la crescente complessità dei sistemi insediativi e del loro cambiamento;
b) la perdita di visibilità e di responsabilità dell’urbanista nella nuova mappa del potere che, alle differenti scale, è stata recentemente disegnata dal governo del territorio;
c) l’evidente propensione dei partiti politici e delle elites culturali ad evitare i rischi che ci riserva il futuro e, di conseguenza, ad accettare la dittatura del presente;
d) la tendenza, a questo punto inevitabile, di mostrarsi disarmati dovendo gestire una fase post-emergenziale, come la ricostruzione di un territorio sconvolto da un evento sismico, o la riorganizzazione di una società destabilizzata dalle conseguenze di una pandemia.
È probabile che questa fuga dalle responsabilità risulterebbe agevolmente sanzionabile da parte di una opinione pubblica appena più consapevole della possibilità di indirizzare le scelte a favore della comunità, ma la deriva individualista che attraversa la società contemporanea implica un sostanziale abbandono di qualunque forma di rivendicazione. A questa crescente sfiducia nella forza dell’azione collettiva si aggiunge poi il pregiudizio che pesa da tempo sui tecnici e gli specialisti, ai quali si attribuisce una eccessiva subalternità nei confronti della politica e il difetto di non pagare quasi mai il prezzo dei propri errori.
In uno scenario così desolante le scienze applicate, la tecnologia e la stessa urbanistica possono introdurre importanti elementi di novità, non limitandosi più a fornire risposte pertinenti ai quesiti che le vengono posti, ma assumendo nuovamente un ruolo di indirizzo, e facendo sì che una platea sempre più estesa raccolga con fiducia la sfida della conoscenza. Anche per gli studi urbani e per la cultura di piano ciò costituisce un’opportunità forse senza precedenti, che consente di affiancare al consueto ruolo di servizio svolto a favore della pubblica amministrazione, il compito propositivo e talvolta inedito di contribuire alla individuazione degli obiettivi della pianificazione, alla identificazione del sistema di interessi che può contribuire alla realizzazione degli interventi, alla ricomposizione dei valori identitari e delle risorse socio-culturali che rischiano di essere dissipati nel corso di eventi traumatici come quelli a cui stiamo assistendo in questi mesi.
The complete Conference Proceedings can be freely downloaded below:
Talia M. (2020, a cura di),
Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza,
Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237264
The Conference Proceedings are the result of all the papers accepted to the Conference and submitted to the peer-review process by the Scientific Committee. Only the authors regularly registered to the Conference are part of this publication.
Each paper can be citated as part of: Talia M. (2020, a cura di), Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza. Atti della Conferenza internazionale Urbanpromo XVII Edizione Progetti per il Paese, Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237264.
LIST OF CONTENTS // INDICE DEI CONTRIBUTI
• QUESTIONE AMBIENTE. CONOSCENZE, CONDIZIONI, SCENARI IN RECENTI ESPERIENZE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA
CRISTINA ALINOVI, FEDERICO BIANCHESSI, FILOMENA POMILIO
• IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ. IPOTESI PER UNA PIANIFICAZIONE ANTI-FRAGILE
CHIARA AMATO, MARIO CERASOLI
• INNOVAZIONE DIGITALE E SPAZI DI PARTECIPAZIONE
CHIARA BELINGARDI
• SISTEMI URBANI INTERMEDI E NUOVE GEOGRAFIE ISTITUZIONALI
ANTONIO BOCCA
• TANGRAM SPAZIALI. RIPENSARE AI VUOTI URBANI CON MODELLI EQUISCOMPONIBILI
DAVIDE BRUNELLI, AMELIA CIMINI
• LA PIANIFICAZIONE TRA VISIONING E MONITORING
ALESSANDRO CALZAVARA
• DOVE VANNO LE CITTÀ? LA RISCOPERTA DELLE CENTRALITÀ E DELLE FUNZIONI URBANE ESSENZIALI DOPO LA PANDEMIA
CHIARA CAMAIONI, ROSALBA D’ONOFRIO
• URBAN INTELLIGENCE: IL GEMELLO DIGITALE PER CITTÀ RESILIENTI
GIORDANA CASTELLI
• RIPARTIRE DALLA COMUNITÀ: IL PARCO SAN LAISE E IL CIRCOLO ILVA DI BAGNOLI, DUE PRATICHE URBANE DI DIALOGO CON IL TERRITORIO
EMANUELA COPPOLA
• PIANIFICARE L’ADATTAMENTO CON NUOVI STRUMENTI COGNITIVI: UNA PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI. IL CASO DI ASCOLI PICENO
GIORGIO CAPRARI, ROSALBA D’ONOFRIO, ELIO TRUSIANI
• TRACCE DI RIFORMISMO TRA POLITICHE PUBBLICHE E DISEGNO DI PIANO
VITTORIA CRISOSTOMI
• RIGENERAZIONE E CITTÀ PUBBLICA. STRATEGIE E STRUMENTI PER RISPONDERE ALLE NUOVE SFIDE DELLA CONTEMPORANEITÀ
FRANCESCO CRUPI
• TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN AREE FRAGILI IN TEMPO DI SARS-COV2: PRIME RIFLESSIONI
DONATO DI LUDOVICO
• RIGENERARE GLI SPAZI PER UFFICI E I LUOGHI DEL LAVORO: TEMI E POSSIBILITÀ DI MODIFICAZIONE PER LA CITTÀ POST-COVID.
GIULIA FINI
• IMPARARE A IMPARARE. COME CREATIVITÀ E STILI COGNITIVI POSSONO INNOVARE LAPROGETTAZIONE URBANISTICA
MADDALENA FORTELLI , ANDREA RINALDI
• IL VALORE STRATEGICO DELLA CONOSCENZA E LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ: NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT PER SUPPORTARE L’URBANISTICA E LA POLITICA NELLE DECISIONI DA PRENDERE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA E/O EMERGENZA
MARCO FREGATTI
• LE AZIENDE GREEN, IL PLANNING E LA GOVERNANCE. I NUOVI BENI COMUNI PRODOTTI DALLE REALTÀ ECONOMICHE E LE POSSIBILI FORME DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
VITO GARRAMONE, LORENZO FABIAN, FRANCESCO MUSCO, ELENA GISSI
• INCUBATORI E START UP INNOVATIVE, I POSSIBILI NUOVI ALLEATI PER UNA PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 4.0
VITO GARRAMONE, ELENA GISSI, LAURA FREGOLENT, LORENZO FABIAN
• PIANIFICARE LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI INSEDIATIVI.
IL CASO DELL'ADATTAMENTO AI FENOMENI DI PIOGGIA INTENSA A SETTIMO TORINESE (TO)
CAROLINA GIAIMO, STEFANO SALATA, GIULIO GABRIELE PANTALONI
• CITTÀ CONSOLIDATA E AREE DISMESSE: NUOVE STRATEGIE PER UNA PROPOSTA DI RIGENERAZIONE INTEGRATA. IL CASO DEL PUG DI BOLOGNA E DELLA BOLOGNINA
TIZIANO INNOCENZI
• COME UNA APP PUÒ EDUCARE AD UN’OSSERVAZIONE ATTENTA DEL PAESAGGIO: IL DOSSIER DELL’OSSERVATORIO CONSUMO SUOLO DELLA CAMPANIA
MICHELE GRIMALDI, EMANUELA COPPOLA, ROBERTO MUSMECI
• SEA LEVEL RISE E STRATEGIE DI RIGENERAZIONE IN AMBITI URBANI COSTIERI. IL CASO DI RAVENNA
CARMEN MARIANO, MARSIA MARINO
• LO SPAZIO DELL’INTERAZIONE: LUOGHI, ATTORI E STRUMENTI A BOLOGNA
VALENTINA ORIOLI, MARTINA MASSARI
• LABORATORIO URBANO STRATEGICO CITY SCHOOL
DOMENICO PASSATELLI, DONATO PICCOLI, FERDINANDO VERARDI
• APPROCCI PER CITTÀ CLIMA-ADATTIVE E RESILIENTI
PIERA PELLEGRINO
• MATERA, UN PASSAPORTO PER IL POST LOCKDOWN
ANNALISA PERCOCO
• LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA FRA EMERGENZA E FUTURO: POLITICHE, STRATEGIE, SCENARI DI INNOVAZIONE OLTRE LE CRISI
GABRIELLA PULTRONE
• METROPOLI RESILIENTI. LA RISPOSTA DELLA PIANIFICAZIONE FRANCESE ALLE SFIDE EMERGENTI
CHIARA RAVAGNAN, CHIARA AMATO, GIULIA BEVILACQUA
• NUOVA QUESTIONE URBANA E NUOVO WELFARE. LA CITTÀ PUBBLICA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE
LAURA RICCI, FRANCESCO CRUPI, IRENE POLI
• L’ANALISI DEL MICROCLIMA URBANO A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI URBANE. PRIMI ESITI DI UNA RICERCA PER MIGLIORARE LA VIVIBILITÀ DELLA CITTÀ DI MILANO
SILVIA RONCHI, STEFANO SALATA, ANDREA ARCIDIACONO
• TRA ECOLOGIA E PAESAGGIO. PROSPETTIVE DI RIGENERAZIONE NEL TERRITORIO COSTIERO DELL'AGRO PONTINO
FRANCESCA ROSSI, RAUL ENZO FEDELI, STEFANO MAGAUDDA
• URBANISTICA: COSA SALVARE, TRA DEBOLEZZA DELLA DISCIPLINA E ALTRE CRISI
SAVERIO SANTANGELO, MARIA TERESA CUTRÌ, NICOLE DEL RE, FRANCESCA PERRONE
• GREENWAYS E RECUPERO DELLE FERROVIE DISMESSE: INDICAZIONI PER UNA PROGETTAZIONE SU SCALA NAZIONALE
VALERIA SAPONARA, EMANUELA COPPOLA, CHIARA CIRILLO
• STRATEGIE DI RIGENERAZIONE URBANA ECOSYSTEM-BASED PER L’ADATTAMENTO AL CLIMATE CHANGE
SILVIA URAS, IRENE POLI
XVII EDIZIONE URBANPROMO PROGETTI PER IL PAESE
CONFERENZA INTERNAZIONALE "LE NUOVE COMUNITÀ URBANE E IL VALORE STRATEGICO DELLA CONOSCENZA – PRIMA SESSIONE"
19 Novembre 2020
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Talia (President) | Angela Barbanente | Carlo Alberto Barbieri | Giuseppe De Luca | Patrizia Gabellini | Carlo Gasparrini | Paolo La Greca | Roberto Mascarucci | Francesco Domenico Moccia | Paolo Galluzzi | Pierluigi Properzi | Francesco Rossi | Iginio Rossi | Stefano Stanghellini | Silvia Viviani
COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO
Francesca Calace | Giordana Castelli | Emanuela Coppola | Donato Di Ludovico | Matteo Di Venosa | Rosalba D’Onofrio | Giulia Fini | Carolina Giaimo | Valeria Lingua | Laura Pogliani | Marichela Sepe.
EDITORIAL STAFF
The publication has been realized by Planum Publisher.
Editorial Staff: Teresa Di Muccio, Laura Infante, Cecilia Saibene
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'INIZIATIVA
Le nuove Comunità Urbane e il Valore Strategico della Conoscenza, Urbanpromo Progetti per il Paese XVII Edizione, 19 novembre 2020:
• Prima Parte
• Seconda Parte
Michele Talia è Presidente dell’INU da luglio 2019. È professore ordinario presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, dove è titolare della cattedra di Urbanistica ed è referente del curriculum di Urbanistica del Dottorato di Ricerca in Architettura e Design. Membro del Comitato Scientifico di Urbanistica, è autore o coautore di numerose monografie – tra cui La metropoli e il piano (1990), La pianificazione del territorio (2003), Fondamenti di governo del territorio (2009) e La rigenerazione urbana alla prova (2015) – e ha pubblicato oltre 200 saggi ed articoli in volumi e riviste scientifiche italiane e straniere.
Related articles:
Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3