Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Secchi_Una biblioteca, un luogo da cui partire

UNA BIBLIOTECA,
UN LUOGO DA CUI PARTIRE

Marialessandra Secchi


ITALIAN SUMMARY
Ciò che resta di una biblioteca personale è molto più che un catalogo di titoli. La biblioteca di mio padre, Bernardo Secchi, è oggi un deposito di tracce oltreché di libri e appunti. Ripartire da questa biblioteca, e dalle stanze che la contengono è, in parte, rivelare la figura dell'urbanista come lettore: molto più che un alter ego del progettista e del ricercatore. Attraverso la biblioteca è possibile ripercorrere alcuni fili che parlano, del rapporto con le discipline, con gli autori con la costruzione del sapere dell'urbanistica nel suo complesso e con i diversi saperi che con questa ineludibilmente interagiscono. La biblioteca non è semplice metafora del sapere disciplinare: la sua costruzione e composizione corrisponde in modo concreto e rivelatore al dispiegarsi del lavoro intellettuale, nel suo farsi materiale, nelle divagazioni, nello stile.

ENGLISH SUMMARY
What remains of a personal library is much more than a catalogue of titles. My father, Bernardo Secchi, had a vast and stratified library which, as well as books and notes, is a rich deposit of research themes and trains of thought. Starting over from the library means revealing the figure of the author as a reader: not just an alter ego for the designer, the planner or the researcher. Through the library we trace and discover different paths: they will tell us about the author's relationship with the academic disciplines, with other authors, with the construction of planning's specific discourse and with the multitude of diverse knowledges which are unavoidably implicated. The library is, thus, much more than a metaphor of knowledge: its construction and composition correspond in a concrete and revelatory way to the unfolding of intellectual labour, in its making, in its digression and ultimately in style.


Estratti dall'articolo
UNA BIBLIOTECA, UN LUOGO DA CUI PARTIRE*

È noto a quanti lo hanno conosciuto come mio padre fosse moderatamente orgoglioso della propria biblioteca e dell'aiuto che questa gli forniva. Ne ha scritto a diverse riprese e in diversi luoghi. Ed è proprio da quella biblioteca, e dalle stanze che la contengono, che propongo di ripartire.
Esauriti i toni commemorativi di alcuni recenti contributi [1], è probabile, oltre che auspicabile, che nel tempo si facciano strada analisi critiche più distaccate. Alcuni segnali di questa fase sono già presenti [2] ed altri testi senz'altro seguiranno.
Se osserviamo gli esiti prodotti dalle prime occasioni di dibattito [3] possiamo veder emergere alcuni dei nodi critici più interessanti che almeno in parte riguardano la relazione con il lavoro altrui: con le idee, i libri e i progetti che hanno costituito per mio padre uno sfondo di riferimento. La biblioteca mi sembra offrire una possibilità unica di leggere convergenze e dissonanze con il lavoro degli altri: è la biblioteca che consente un confronto diretto tra le sue opere e il suo pantheon di autori; non tanto per ritrovarvi debiti e prestiti, quanto piuttosto per indagare la formazione dei contenuti originali.

La biblioteca
Mio padre è cresciuto in una famiglia dove i libri avevano un valore.
Anche mio nonno, latinista e grecista aveva una biblioteca importante, almeno per la sua epoca, che ha senz'altro costituito per un lungo periodo un punto di riferimento. Molto diversa da quella di mio padre: decisamente più piccola e racchiusa in librerie con ante vetrate per preservare i libri dalla polvere. Era caratterizzata dalla presenza di alcune singole opere, poco diffuse - come i diversi volumi del dizionario greco/ inglese Liddel Scott - oppure decisamente "rare", come il vocabolario della lingua latina di Egidio Forcellini [4].
La quantità di volumi connota invece a colpo d'occhio la biblioteca di mio padre, così come diverse biblioteche di intellettuali della sua generazione [5]. E tuttavia a confronto con quelle biblioteche - di studiosi altrettanto orgogliosi della propria costruzione - mi è sempre apparsa lampante una differenza: la biblioteca di mio padre è, ed è sempre stata, disordinata, più stratificata che messa "in ordine" e nell'insieme piuttosto trascurata.
Un unico catalogo venne redatto nei primi anni '70 e riguarda i primi cinquemila volumi. Lo schedario, compilato da una giovane archivista ed organizzato in ordine alfabetico, riportava senz'altro la collocazione nella libreria di casa: le campate verticali della libreria erano identificate da una lettera ed i ripiani orizzontali da un numero. I libri tuttavia non portavano alcuna etichetta né ex libris. Lo schedario avrebbe dovuto essere aggiornato ad ogni nuovo acquisto, cosa che non venne mai fatta, neanche nei primi mesi o settimane dopo la partenza dell'archivista. Da qualche parte, nella libreria, lo schedario esiste ancora ed è senza dubbio un oggetto interessante.

NOTE
[1] 
La ri essione ha assunto in principio i toni della commemorazione: tale è infatti il carattere comune che connota i testi raccolti nel numero 153 di Urbanistica: Vittorio Gregotti, et al. (2015) "Ricordando Bernardo Secchi", in Urbanistica, n°153, gennaio-giugno 2014, pp. 8-55, o quelli che compongono il volume curato da Ada Becchi, Cristina Bianchetti, Paolo Ceccarelli e Francesco Indovina( 2015) La città del 21° secolo: ragionando con Bernardo Secchi, Franco Angeli, Milano. Un tono commemorativo è anche il tratto distintivo del capitolo che Stefano Boeri ha dedicato a mio padre nel suo libro più recente: Stefano Boeri (2016). La città scritta: Carlo Aymonino, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Bernardo Secchi, Giancarlo De Carlo, Quodlibet, Macerata, pp 179 -192; cosi come di molti dei testi raccolti nel libro a cura di Chiara Renzoni e Maria Chiara Tosi (2017), Bernardo Secchi libri e piani, Officina, Roma.
[2] 
Ad esempio in: Gemma Belli (2016), A colloquio con l'urbanistica italiana. Per la storia di una nuova tradizione, Clean, Reggio Calabria, pp. 19-40; o in alcuni saggi come in: Filippo De Pieri, (2017), "Le non-storie del presente", in Cristina Renzoni e Maria Chiara Tosi (a cura di), Bernardo Secchi libri e piani, Officina, Roma, pp. 201-209.
[3] 
Ad esempio la "Prima giornata di studi Bernardo Secchi", che si è tenuta allo IUAV il 17 e 18 novembre 2016, a cura del Dottorato in Urbanistica con il titolo "Utopia and the project for the city and territory". Il programma è reperibile all'indirizzo: https://gdsbernardosecchi.wordpress.com/
[4] 
La biblioteca di casa non era l'unica che mio nonno frequentasse. Come era comune infatti all'epoca, ad un minor numero di opere consultabili a casa corrispondeva una frequentazione molto maggiore di altre biblioteche, nel caso di mio nonno quella del Centro Studi Manzoniano del quale fu segretario, direttore ed in ne presidente no alla sua morte nel 1981.
[5] 
Una stima molto approssimativa della sua consistenza attuale è di circa 20.000 volumi. La biblioteca è stata traslocata due volte tra gli anni 70' e 90'. Durante i traslochi i blocchi tematici sono stati mantenuti in toto. Nel secondo trasloco tutta la componente " ction" è rimasta nella casa familiare a nostra disposizione. Un'appendice notevole della biblioteca di mio padre si era lentamente costituita anche nella sua casa di Venezia, solo una piccola parte di "testi importanti" è stata ricongiunta alla biblioteca madre, del resto dei volumi non ho notizie. Ovviamente, altri libri e riviste fanno parte della biblioteca dello studio che mio padre ha condiviso per anni con Paola Viganò.


* Le riflessioni qui esposte sono state presentate in occasione del dibattito sul volume: Bernardo Secchi (2015), Il futuro si costruisce giorno per giorno, a cura di Giulia Fini, Donzelli, Roma, tenuto al Politecnico di Milano, il 26 gennaio 2017. 


DOWNLOAD FULL ARTICLE!
• This article must be quoted as: Secchi M. (2017), "Una biblioteca, un luogo da cui partire", Planum. The Journal of Urbanism, Magazine Section, no. 34, vol I/2017, pp. 1-12.