climate change maps renaissance industrial sites dottorati land use Community sociology urban policies scenarios premio gubbio 2018 social housing waterfronts & harbors tools and techniques sustainability democrazia digitalization landscapes tourism strategic planning information technology parks smart city agriculture settlements
LA CITTÀ DISPERSA IN BRASILE.
IL CASO DI SÃO LUÍS, MARANHÃO
Marluce Wall
English Version
Portuguese Version
Il presente articolo riguarda l'espansione urbana di una città del Nord-Est del Brasile, negli anni '70. Questo processo ha generato interrogativi sulla continuità e la discontinuità nella costruzione della forma urbana di Sao Luis. Da allora, queste due logiche – produrre una città compatta e produrre una città orizzontale dispersa – sono presenti nella São Luís contemporanea. Il centro storico ha assunto orgogliosamente la condizione di Città patrimonio dell'umanità (Unesco). Nel contempo, la città dispersa è evoluta in uno spazio urbano molto segregato, sviluppando nuove enclave residenziali, comunità chiuse, isolate e saldamente protette da muri e recinzioni elettriche.
La città, nata nel 1612, ha mantenuto il disegno originale ad isolati regolari, entro una griglia ortogonale del XVII secolo, struttura che ha creato un tessuto urbano compatto e continuo.
Questa logica è stata prevalente sino alla modernizzazione negli anni '70 che dette luogo invece allo sprawl urbano nel territorio non urbanizzato, creando larghe aree dedicate residenziali, portuali e industriali. Da allora, la logica di produzione dello spazio urbano è stata guidata e dominata dalla moderna rete stradale a scorrimento veloce, con nuovi quartieri residenziali distribuiti in modo disperso lungo questa vasta rete infrastrutturale. Da questo momento l'espansione urbana adotta il modello della città dispersa.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
• Burnett C.F.L., Além do Rio Anil. Urbanização e desenvolvimento sustentável: a sustentabilidade dos tipos de urbanização em São Luís do Maranhão,Universidade Estadual do Maranhão, Uema, São Luís, 2008.
• Fishman R., Bourgeois utopias. The rise and fall of suburbia, Basic Books, Lexington, 1987.
• Lefebvre H., The production of space, Blackwell, Massachusetts, 1998; VIII ed.
• Mesquita R.R., Plano de expansão da cidade de São Luís, São Luís, 1958.
• Reis Filho N.G., Notas sobre urbanização dispersa e novas formas de tecido urbano, Via das Artes, São Paulo, 2006.
• Ribeiro Junior J.R.B., Formação do espaço urbano de São Luís: 1612-1991, Edições Func, São Luís , 1999.
• Secchi B., Primeira lição de urbanismo, Perspectiva, São Paulo, 2006.
• Secchi B., A cidade do século XX, Perspectiva, São Paulo, 2010.
• Villaça F., Espaço intra-urbano do Brasil, Studio Nobel, Fapesp, Lincoln Institute, São Paulo, 1998.
Marluce Wall, è dottore di ricerca in Urbanistica all'Università Federale di Rio de Janeiro (PROURB-FAU / UFRJ), ha conseguito un master in Sviluppo urbano presso l'Università Federale di Pernambuco (MDU / UFPE) e la laurea in Architettura e urbanistica all'Università Federale di Rio de Janeiro. Attualmente è professoressa presso l'Università Statale del Maranhão (UEMA), dove è direttrice del corso di Architettura e urbanistica. Partecipa alla Commissione di coordinamento e pedagogia del workshop di progettazione urbana Equinox. Lavora principalmente sui seguenti temi: progettazione collaborativa, habitat urbano e diversità socio-spaziale, restauro urbano, teorie urbanistiche, storia della città e storia dell'urbanistica.
UNA FINESTRA SULLE CITTÀ DEL BRASILE
Rubrica periodica della rivista Planum. The Journal of Urbanism | www.planum.net
CREDITI
• Marco Mareggi | Responsabile della rubrica
• Luca Lazzarini | Revisione lingua inglese
• Talita Amaral Medina | Revisione lingua portoghese
• Cecilia Saibene | Impaginazione
Per inviare proposte di articoli e contributi alla rubrica, scrivere a:
Marco Mareggi: marco.mareggi@polimi.it
Planum Editorial Staff: planum.magazine@gmail.com




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3