ricerca premi tesi di dottorato cities call for articles technology fabrication waterfronts & harbors open spaces giornata di studi inu city-regions governance globalization spatial planning social housing inu industrial sites mega-events superplaces information technology public art downtowns tourism inclusive processes large scale plans & projects job
Il progetto urbanistico
Nicola Giuliano Leone
Leone N.G. (2020),
Il progetto urbanistico
Planum Publisher, Roma-Milano | ISBN 9788899237240
"Memoria autobiografica e disciplinare assieme, costruita secondo differenti registri che ne sottolineano altrettante dimensioni e possibili chiavi di lettura, [...] il libro si presta sia alla lettura di chi vi cerca l’affresco di una personalità e di una esperienza che si è dipanata in un preciso contesto, sia a quella di chi sia interessato a capire come si è composto un determinato modo di intendere il progetto urbanistico e l’urbanistica in un periodo contraddistinto dalla mutazione. [...] Architetture, arredi, restauri, progetti e piani urbanistici alle diverse scale mostrano l’intendimento di 'ricondurre l’urbanistica a espressione progettuale' e la convinzione che l’architetto debba saper controllare i tanti livelli della progettazione".
Dalla Prefazione di Patrizia Gabellini
INDICE
Prefazione di Patrizia Gabellini
Un libro a più dimensioni pag 7
Introduzione
Gli esami di composizione e la tesi di laurea
L’inizio dell’attività di architetto. Le case di Pratola Serra
e le prime esperienze a Palermo
La Toscana terra meravigliosaCaltagirone
La Sicilia, una pausa dalla professione
Concorso internazionale per la nuova sede dell’Irfis
Una chiesa e un convento per uffici
Pesaro e Pratola Serra, ideazione e metodo
Comiso e Messina, in fila per due
Bagheria, un piano redatto dall’Università
Altavilla, un piano redatto da un gruppo speciale
Il Piano particolareggiato del centro storico di Pedara
Il piano regolatore di Lipari
Il piano paesaggistico della Basilicata
Conclusione…ovvero l’urbanistica nel quadro delle umane incertezze
Postfazione di Nino Alfano
Sul memoriale di un “urbanografo” pag 263
Il progetto urbanistico | N.G. Leone, 2020 | pp. 30-31
Il Progetto Urbanistico | N.G. Leone, 2020 | pp. 246-247
Il progetto urbanistico | N.G. Leone, 2020 | pp. 250-251
Nicola Giuliano Leone è professore ordinario di Progettazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo. È stato preside della Facoltà di Architettura di Palermo (2000-07), direttore del Dipartimento di Storia e progetto nell’architettura (1995-2000), presidente del C.d.L. in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (2007-10) dell’Università di Palermo e Direttore promotore e responsabile scientifico di percorsi formativi post laurea. Esperto in materia di pianificazione di organismi internazionali (UNESCO, Istituto Latino Americano). Ha insegnato e svolto conferenze presso le Università di Concepcion – Chile, del Cairo – Egitto, di Arequipa – Perù, di San Juan de Pasto – Colombia, Tirana, Parigi, Stoccolma, Barcellona. Oltre a saggi su riviste accreditate (Casabella, Urbanistica, Archivio di Studi Urbani e Regionali, TRIA, ...) è autore di libri tra cui: Forma ed economia nelle scuole di Architettura-Urbanistica (1979), Logos e Topos (1981), Il Disegno e la Regola (1988), Le aree metropolitane Siciliane – verso quale governo (1996), Elementi della Città e dell’Urbanistica (2004). È coautore dei testi: Il Parco dei minerali dell’Isola D’Elba (1987), Cuadro Estrategico Territorial de la Recuperacion y Desarrollo de la cuenca del Rio Bio-Bio (1993), è curatore del testo: ITATOUR, Visioni territoriali e nuove mobilità, Progetti integrati per il turismo nella città e nell’ambiente (2012). È componente del comitato scientifico di riviste nazionali (CRIOS e TRIA) e di collane per le edizioni Gangemi, Franco Angeli, Due Punti, è direttore per le edizioni Palumbo della collana Tener Città.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3