10 October 2007 – 12 October 2007
La progettazione e gestione delle attivita' estrattive in un quadro di sviluppo sostenibile
[i]Corso di aggiornamento professionale organizzato da SIGEA -[/i] Società Italiana di Geologia Ambientale
10, 11, 12 ottobre 2007
Roma - Centro Congressi Carla Lonzi - Via della Lungara, 19
1° GIORNO
Mattina:
Ing. Minerario Giovanni Aniceti
•Le cave nell' antichità: metodi di coltivazione ed attrezzature utilizzate
•Normativa italiana: Il R.D. 29/6/1927 n. 1443 ed il regime giuridico delle cave e delle miniere; Cenni di vincolistica; Trasferimento della gestione amministrativa dallo Stato alle Regioni; analisi di una legge regionale; Il concetto di sviluppo sostenibile applicato al comparto
Pomeriggio:
Ing. Minerario Giovanni Aniceti
•Tipologia e classificazione delle cave
•Metodi di coltivazione a cielo aperto e in sotterraneo
2° GIORNO
Mattina:
Ing. Minerario Nando Ferranti
•I metodi di abbattimento: perforazione e sparo, mezzi meccanici, taglio delle rocce ornamentali
•Movimentazione e trasporto: mezzi meccanici, nastri trasportatori, sistema fornello-galleria
Pomeriggio:
Ing. Minerario Nando Ferranti
•Caratteristiche degli aggregati e destinazioni d'uso
•La marcatura CE e la certificazione del sistema di controllo della produzione di fabbrica
•Macchine ed impianti di lavorazione: frantumazione, macinazione, classificazione, lavaggio
3° GIORNO
Mattina:
Ing. Minerario Giovanni Aniceti
•Normativa sulla sicurezza dei cantieri estrattivi
•Analisi di un D.S.S. (documento di sicurezza e salute)
•Le emissioni tipiche: polveri, rumori, vibrazioni
Pomeriggio:
Ing. Minerario Nando Ferranti
•Le connessioni tra metodi di coltivazione e possibilità di riambientamento
Ing. Paolo Cornelini
•Interventi di rinaturazione, di mitigazione di impatti paesaggistici e di ingegneria naturalistica applicabili alle cave
Dott. Geol. Giulio Pazzagli
•Un caso di studio
Durata del corso: 24 ore
L’iscrizione può essere effettuata via fax o tramite posta elettronica ed è ritenuta valida alla ricezione della scheda accompagnata dalla ricevuta di versamento effettuato.
Ad iscrizione avvenuta verrà rilasciata regolare fattura.
Il versamento della quota di iscrizione da parte di Enti pubblici è esente da IVA, ai sensi dell’art. 14 della legge 537/93.
Per Enti pubblici che abbiano tempi lunghi per l’attuazione di delibere, l’iscrizione sarà considerata effettiva, purché il partecipante faccia pervenire al momento dell’iscrizione una copia della delibera di spesa relativa alla propria partecipazione al Corso.
Gli iscritti potranno seguire le lezioni, ricevere la documentazione completa fornita dai docenti e il pasto presso il ristorante del Centro Congressi. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
costo = 300,00 + Iva = 360,00 euro
Soci Sigea = 270,00 + Iva = 324,00 euro
Event schedule:
- Start: 10-10-2007
- End: 10-12-2007.




Planum
The Journal of Urbanism
ISSN 1723-0993
owned by
Istituto Nazionale di Urbanistica
published by
Planum Association
ISSN 1723-0993 | Registered at Court of Rome 4/12/2001, num. 514/2001
Web site realized by ChannelWeb & Planum Association | Powered by BEdita 3