Browsing this web site you accept techinical and statistical cookies. close [ more info ]

Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 3

Ri-formare Milano.
Progetti per aree ed edifici in stato
di abbandono

Barbara Coppetti

ENGLISH ABSTRACT

Re-forming Milan is a didactic and research initiative promoted by the School of Architecture and Society of the Polytechnic of Milan in cooperation with the Department of Urban Planning, Private Construction and Agriculture of the Municipality of Milan. Many design studios and courses have worked during a full academic year on projects dealing with the possibility of recovering neglected and decayed spaces and buildings, both public and private, with permanent or temporary functions. The initiative "Re-shaping Milan", following a didactical, scientific and operative approach, reflects the interest of the School in proposing itself as a place for design elaborations and experimentations, especially focusing on the area of Milan, through an open discussion with public actors and citizens.
The research aims to the urgent care of the soil and of these anonymous buildings as a considerable heritage. They inspire a reflection that stimulates regeneration processes of the physical spaces. At the same time they help us to think about new rules to facilitate reorganization, reuse and renewal processes.



The potentialities of abandoned spaces are investigated through interdisciplinary design explorations at the different scales. The goal of Re-forming Milan is perfectly matching with the intention of encouraging a multi-scale and interdisciplinary approach to the architectural design. Firstly we have developed a list of abandoned areas divided into dimensional typologies. All the selected areas and buildings express a critical situation within the urban fabric, according to the physical degradation, social disadvantage, architectural obsolescence and technological decay. They are all places that have to be faced with considering the environmental, economical and social complexity that a design on the existing areas involves. For this reason we have defined some key words in order to flank the dimensional typologies with some topics related to the city topics. The book Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono edited by Barbara Coppetti with Cassandra Cozza, collecting the projects developed by students and teachers of the School of Architecture during three years.


Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono, ha raccolto in un libro i contenuti dei tre anni di lavoro - 2013/2016 - di docenti e studenti della Scuola di Architettura, pubblicando, oltre a temi e punti di vista multidisciplinari, 30 progetti di tesi di Laurea Magistrale, 108 progetti esito del lavoro d'aula e 6 progetti paralleli, tutti sviluppati su aree abbandonate della città. Scenari di cambiamento costruiti a partire dall'attenzione per gli ambiti di fragilità sociale che immancabilmente si intrecciano con dimensioni spaziali critiche e degradate. Una ricerca volta a esplorare il futuro della città a partire dalla rigenerazione di grandi attrezzature in rovina, dalla cura di aree marginali, di recinti interdetti ma anche tracciando nuove possibilità per i tantissimi spazi minimi e interstiziali che costellano il tessuto urbano.

I temi sono partiti dalla mappatura e ricognizione, condotta dalla pubblica amministrazione, dei fenomeni urbani relativi ad aree ed edifici abbandonati. Attraverso la ricerca sviluppata, questi ambiti sono divenuti la risorsa per attivare processi di rigenerazione, recupero, riuso del patrimonio esistente. In un ricorrente intreccio di temi connessi ai processi di valorizzazione architettonica e paesaggistica, nel triennio sono state indagate strategie di riqualificazione di paesaggi fragili in ambiti ambientalmente e fisicamente compromessi, costruendo una trama di corrispondenze tra ricerca scientifica, pratica progettuale e didattica. L'intreccio di ricerca e didattica ha permesso di far confluire la sperimentazione progettuale nel confronto con gli amministratori e con i cittadini, e di far convergere gli approfondimenti tematici all'interno dei numerosi corsi, dei laboratori, dei workshop internazionali, delle tesi di laurea che hanno partecipato a Ri-formare Milano. I rami della ricerca sono stati alimentati dalle sollecitazioni date dall'interazione con gli studenti, enorme e prezioso serbatoio di idee, con gli amministratori, con docenti e tutor internazionali.
La divulgazione del lavoro è avvenuta attraverso l'organizzazione di diverse mostre, seminari e incontri pubblici. Le mostre hanno avuto come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini e l'opinione pubblica affinché la Scuola potesse uscire dai propri confini ed entrare nella città, come osservato dal Rettore all'inaugurazione della mostra presso la Triennale di Milano.



Intervenire su un vasto patrimonio di aree e costruzioni fuori uso e in attesa di nuova vita, non come esercitazione accademica, ha significato aprire un dialogo con i quartieri, con i Municipi, con le associazioni, dando voce a chi abita i luoghi dell'abbandono.
Attraverso i materiali multimediali che hanno alimentato il lavoro, come interviste, riprese d'aula e i 10 film documentari frutto della collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - sede Lombardia, è stata restituita la vita parella che si svolge in questi ambiti dell'esclusione, vite ai margini, fuori dalle regole della società civile.

I lavori pubblicati, oltre a essere finalizzati a delineare scenari di riutilizzo, di riconversione anche per usi temporanei, di sostituzione e innesto architettonico, di adeguamento tecnologico, coinvolgono il disegno degli spazi pubblici della città. I progetti dimostrano, ancora una volta, la centralità della questione del progetto sul costruito come opportunità di contenere l'urbanizzazione di nuovo suolo, di rigenerare parti di territorio degradate, di dare nuovo ciclo di vita a parti di tessuto in abbandono. Progetti che lavorano in modo interdisciplinare e transcalare, cercando di innescare attraverso proposte fisico-spaziali, nuove pratiche e processi migliorativi delle criticità, coinvolgendo, anche attraverso interventi puntuali, contesti urbani più ampi.
La parte dedicata alle trenta migliori tesi di Laurea Magistrale sviluppate nell'ambito dell'iniziativa, ha affrontato i temi della dismissione di alcune caserme e di grandi attrezzature in rovina, sono state proposte nuove configurazioni del margine tra urbano e rurale, si sono suggeriti aggiornati usi per le numerose tessere abbandonate nel mosaico urbano, indicando le nuove forme dello spazio pubblico per l'abitare contemporaneo e una nuova via per la definizione dell'architettura della città.
Le esplorazioni progettuali hanno proposto configurazioni e usi alternativi nell'ambito dell'housing, di nuovi luoghi del lavoro e della cultura, aggiornati luoghi per il culto, l'aggregazione e la condivisione, per lo sport e il tempo libero, mettendo al centro le forme dello spazio pubblico per l'abitare contemporaneo. Le proposte si estendono, dai casi puntuali dei tasselli degli ex-cinema – le sale cittadine sostituite da grandi contenitori esterni, multisala e multifunzionali - fino alla dimensione paesaggistica del margine tra urbano e rurale, in aree che coinvolgono anche quel difficile patrimonio costituito dai numerosi frammenti aperti e costruiti delle cascine milanesi con la loro identità rurale perduta.

Esplorazioni progettuali di una ri-forma urbana che si fonda su un sistema di spazi collettivi che si concentrano sui luoghi della socialità e dell'ospitalità, entro scenari architettonici alimentati dal confronto con le politiche urbane necessarie per la loro implementazione e supportati dalla costruzione di una importante trama di relazioni e di condivisione.
Alcuni specifici approfondimenti sono stati realizzati tramite l'indagine fotografica attraverso alcuni scatti d'autore e attraverso gli esiti della Call for postcards, aperta a tutti gli studenti: numerosi spunti di riflessione per Ri-formare Milano in uno spazio immaginifico e mentale.



Il quadro sinottico della storia di Ri-formare Milano –Time-line, uno sguardo d'insieme – visualizza le tappe che hanno scandito le attività, intrecciato eventi, workshops, incontri pubblici, mostre, giornate di dialogo e confronto con le zone, con le associazioni dei quartieri, con i cittadini. La visualizzazione, attraverso i differenti contributi ha inteso narrare le intersezioni multiple che Ri-formare Milano ha realizzato nel tempo e nello spazio. Lo sguardo d'insieme è rappresentato da una linea del tempo sensibile alle intersezioni, una linea che oscilla tra densità e rarefazione degli eventi che la scandiscono e che tende verso alcune riflessioni tradotte in domande aperte. Domande rispetto alle quali misurare il lavoro di ricerca, di elaborazione e sperimentazione progettuale che siamo chiamati ad alimentare col confronto con gli attori pubblici e con la società civile.
Alcune questioni per il futuro della città sono state poste alla base della discussione dell'iniziativa veneziana I sabati dell'architettura, Biennale Session – Reporting From the Italian Front, [05.11.2016]: la rigenerazione del patrimonio esistente parte dalla didattica del costruire sul costruito? Degrado urbano, partire dallo spazio o dalla società? Quali sono le condizioni che rendono piccoli interventi e architetture minime, delle grandi occasioni dall'effetto urbano rilevante?

La ricerca architettonica e la cultura progettuale si confrontano nell'ultimo decennio con la rigenerazione minuta, con la messa a punto di strategie di adattamento, di grafting o infill, che intervengono quando i manufatti sopravvivono ai bisogni che li hanno generati. Ma anche con strategie spaziali che nascono dall'economia di mezzi, progettate in termini minimi per poter mutare nel futuro. Nuovi paesaggi frammentati in maniera edificante, in cui il progetto sia capace di innestare gemme di modernità negli interstizi che separano gli strati.
Il passato è dunque un elemento vivo che costituisce lo sfondo della nostra vita quotidiana. Il passato partecipa ai nuovi ambienti che ogni giorno costruiamo e trasformiamo per rispondere a nuovi bisogni.
Come Salvatore Settis scrive nel suo ultimo "Architettura e democrazia", 'sono le urgenze del presente che ci spingono a rileggere le vicende del passato non come mero accumulo di dati eruditi, non come polveroso archivio, ma come memoria vivente delle comunità umane. La consapevolezza del passato può e deve essere lievito per il presente, serbatoio di energie e di idee per costruire il futuro'.
Questa metafora della storia come lievito per le idee future mi sembra efficace nell'includere una dimensione dinamica e trasformativa.
Adattabilità, reversibilità, piccola scala sono le parole chiave che identificano un'ipotesi di architettura reale per il futuro. Un grande cambiamento rispetto all'idea dell'architetto demiurgo che costruisce ex-novo pezzi di città, perché il progetto di architettura dovrebbe essere oggi inteso come una possibile risposta ad una necessità in un tempo preciso e non la soluzione univoca e assoluta. L'assetto su cui ragionare allora non è mai concluso ma è connesso a strategie capaci di rendere possibili modificazioni nel tempo. Dunque assetti predisposti ad accettare alterazioni, modificazioni, amputazioni, aggiustamenti resi necessari da circostanze imprevedibili, da cambiamenti veloci, dai comportamenti degli abitanti.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
• Coppetti B. con Cozza C. (a cura di), Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono, Pearson 2017.
• Grasso Cannizzo G., intervista al MIARCH 2016, PoliMi.
• Friedman Y., L'architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà. Bollati Boringhieri 2009.
• Settis S., Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili. Einaudi 2017.


Barbara Coppetti, Assistant Professor in Architectural and Urban Design, Polimi DAStU. Architect PhD, she is Assistant Professor in Architecture and Urban Design at the Department of Architecture and Urban Studies at Politecnico di Milano, where is teaching at Architectural Design Studio 2 course, and is coordinating the program “Re-forming Milan. Design experiments for neglected spaces and building”. Scientific director of the “Industry in the park – Architecture Energy Landscape” Research Program commissioned by the private holding Terni Research, she is member of the research group involved in the State funded PRIN research “Re-Cycle Italy”about industrials areas regeneration. She has worked as a professional advisor for the City of Milan Strategic Projects Office contributing to the urban regeneration planning and design of complex areas. 


Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 4 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 5 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 6 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 7 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 8 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 9 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 1 Coppetti_Ri-formare Milano_Figura 2